Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della diagnosi e della cura delle malattie e delle disfunzioni degli animali. Esaminano gli animali per individuare sintomi di malattie e di disfunzioni, le diagnosticano, individuano i trattamenti farmacologici e chirurgici da somministrare, curano le ferite; controllano le condizioni di salute degli allevamenti; attivano controlli epidemiologici e vaccinano gli animali; informano su come averne cura e su come farli riprodurre. Verificano e controllano la qualità, la purezza e la sicurezza delle carni destinate all’alimentazione umana e quella degli alimenti somministrati agli animali stessi. | ||
Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.Approfondisci |
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della diagnosi e della cura delle malattie e delle disfunzioni degli animali. Esaminano gli animali per individuare sintomi di malattie e di disfunzioni, le diagnosticano, individuano i trattamenti farmacologici e chirurgici da somministrare, curano le ferite; controllano le condizioni di salute degli allevamenti; attivano controlli epidemiologici e vaccinano gli animali; informano su come averne cura e su come farli riprodurre. Verificano e controllano la qualità, la purezza e la sicurezza delle carni destinate all’alimentazione umana e quella degli alimenti somministrati agli animali stessi.
Descrizione
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della diagnosi e della cura delle malattie e delle disfunzioni degli animali. Esaminano gli animali per individuare sintomi di malattie e di disfunzioni, le diagnosticano, individuano i trattamenti farmacologici e chirurgici da somministrare, curano le ferite; controllano le condizioni di salute degli allevamenti; attivano controlli epidemiologici e vaccinano gli animali; informano su come averne cura e su come farli riprodurre. Verificano e controllano la qualità, la purezza e la sicurezza delle carni destinate all’alimentazione umana e quella degli alimenti somministrati agli animali stessi. | ||
Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.Approfondisci |
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della diagnosi e della cura delle malattie e delle disfunzioni degli animali. Esaminano gli animali per individuare sintomi di malattie e di disfunzioni, le diagnosticano, individuano i trattamenti farmacologici e chirurgici da somministrare, curano le ferite; controllano le condizioni di salute degli allevamenti; attivano controlli epidemiologici e vaccinano gli animali; informano su come averne cura e su come farli riprodurre. Verificano e controllano la qualità, la purezza e la sicurezza delle carni destinate all’alimentazione umana e quella degli alimenti somministrati agli animali stessi.
Dati sul lavoro
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende fanno fatica a trovare candidati adatti per questa professione. Quindi, se dovessi scegliere questo ambito, preparandoti nel modo adatto potresti trovare lavoro senza grandi difficoltà.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è cresciuto del 36%
Retribuzione
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
50.600 €
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende fanno fatica a trovare candidati adatti per questa professione. Quindi, se dovessi scegliere questo ambito, preparandoti nel modo adatto potresti trovare lavoro senza grandi difficoltà.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è cresciuto del 36%
Reddito
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
50.600 €
Studi e competenze
Livello di studio richiesto dalle aziende
Le aziende chiedono competenze in:
Percorsi di studio collegati
PROFESSIONE
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico
DESCRIZIONE
Lauree