Professione Tecnici del marketing

Tecnici del marketing: strategia, comunicazione e innovazione per le imprese

LA PROFESSIONE DEL MESE - I Tecnici del marketing rappresentano una delle professioni chiave per la crescita e la visibilità delle imprese: capacità analitiche e competenze a supporto di strategie commerciali efficaci. 

Data:

18 Giugno 2025

Tempo di lettura:

2 min

Nell’attuale scenario economico, sempre più competitivo e interconnesso, le imprese hanno bisogno di figure in grado di interpretare i mercati, dialogare con i clienti, innovare prodotti e servizi. Tra queste, i Tecnici del marketing rappresentano una delle professioni chiave per la crescita e la visibilità aziendale, combinando capacità analitiche e competenze comunicative per supportare strategie commerciali efficaci. 

Cosa fa un Tecnico del marketing 

I tecnici del marketing si occupano della pianificazione, esecuzione e valutazione delle strategie promozionali di un’azienda. Analizzano i comportamenti dei consumatori, studiano il posizionamento di prodotti e servizi, definiscono obiettivi commerciali e collaborano con i gruppi di lavoro per sviluppare piani di comunicazione e vendita, sia online che offline. 

Secondo INAPP (codice professione 3.3.3.5.0), le loro attività principali includono: 

  • l’analisi dei dati di mercato e dei comportamenti di consumo; 
  • la gestione della comunicazione aziendale su vari canali, inclusi quelli digitali; 
  • la pianificazione di campagne pubblicitarie e promozionali; 
  • la gestione dell’immagine e della reputazione aziendale; 
  • il monitoraggio dei risultati di marketing e la loro ottimizzazione. 

Quali competenze sono richieste? 

Per svolgere questa professione, è necessario un misto di competenze tecniche e trasversali: 

  • Competenze digitali per utilizzare strumenti di data analysis, CRM, SEO/SEM, social media marketing; 
  • Conoscenze economico-commerciali, come la lettura di dati di mercato e l’analisi della concorrenza; 
  • Abilità comunicative, fondamentali per redigere contenuti, ideare campagne e dialogare con clienti e partner; 
  • Capacità organizzative, per gestire progetti in autonomia o in team; 
  • Competenze linguistiche, in particolare l’inglese, per operare su mercati internazionali. 

Dove si formano i Tecnici del marketing 

Senza dimenticare i percorsi universitari legati alle discipline del marketing, una delle strade formative più efficaci è rappresentata dagli ITS Academy dell’area Servizi alle imprese. Si tratta di percorsi biennali post-diploma altamente professionalizzanti, che formano Tecnici superiori per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese. 

I corsi si trovano in 7 regioni italiane (Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria) e combinano teoria, pratica e tirocini in azienda, garantendo un forte raccordo con il mercato del lavoro. 

Opportunità e prospettive 

Secondo i dati Excelsior, le imprese faticano a trovare candidati con le giuste competenze: quasi la metà delle ricerche registra una difficoltà di reperimento. Questo indica non solo la presenza di una richiesta, ma anche ampie opportunità per chi sceglie questa professione e ottiene una buona preparazione. 

Inoltre, la figura si sta rapidamente evolvendo verso nuovi ruoli come: 

  • Digital marketing specialist; 
  • Brand strategist; 
  • Export manager; 
  • Social media manager. 

Con l’avanzare della transizione digitale, la comunicazione data-driven e le nuove sfide ESG (Environmental, Social and Governance – cioè criteri ambientali, sociali e di buona gestione aziendale), i Tecnici del marketing saranno sempre più centrali nei processi di innovazione aziendale. Se ti interessa un futuro in questo ambito lavorativo, consulta la scheda completa della professione per scoprire di più sulle opportunità e sui requisiti richiesti. Troverai ulteriori approfondimenti nella Banca Dati Excelsior e in quella sulle professioni di Inapp

Altre notizie

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Altri approfondimenti

Vedi tutti
Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci

LA PROFESSIONE DEL MESE - Diventare addetto alla gestione amministrativa dei trasporti merci significa entrare in un settore dinamico, essenziale per l’economia italiana e in forte evoluzione tecnologica. Scopri se questa professione fa per te.

leggi di più LA PROFESSIONE DEL MESE - Diventare addetto alla gestione amministrativa dei trasporti merci significa entrare in un settore dinamico, essenziale per l’economia italiana e in forte evoluzione tecnologica. Scopri se questa professione fa per te.
IT Trasporti e logistica: progettare, gestire e innovare i sistemi di trasporto
IT Trasporti e logistica: progettare, gestire e innovare i sistemi di trasporto

LA SCUOLA DEL MESE Cerchi un percorso formativo che combini conoscenze scientifiche e tecnologiche per prepararti a una carriera nel settore dei trasporti e della logistica? Vediamo insieme se questa scuola fa per te.

leggi di più LA SCUOLA DEL MESE Cerchi un percorso formativo che combini conoscenze scientifiche e tecnologiche per prepararti a una carriera nel settore dei trasporti e della logistica? Vediamo insieme se questa scuola fa per te.

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE