Bando Storie di Alternanza e Competenza 2025

Lanciato il bando Storie di Alternanza e Competenza 2025 

Bando Storie di Alternanza e Competenza 2025: premi per i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro. Scadenza iscrizioni 10 ottobre 2025.

Data:

6 Agosto 2025

Tempo di lettura:

3 min

Partecipa al bando Storie di Alternanza e Competenza 2025: premi per i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro. Scadenza iscrizioni 10 ottobre 2025. Scopri come iscrivere il tuo istituto scolastico e valorizza le esperienze formative! 

È ufficialmente aperto il bando Storie di Alternanza e Competenza 2025, un’iniziativa che premia i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro, con l’obiettivo di valorizzare e condividere le esperienze di apprendimento sul campo tra gli studenti e le aziende. 

Fino al 10 ottobre 2025, scuole, studenti e tutor avranno la possibilità di iscriversi al concorso, presentando i loro progetti di alternanza che meglio evidenziano l’integrazione tra la formazione scolastica e l’esperienza lavorativa, con particolare attenzione alle competenze pratiche e professionali acquisite durante il percorso. Il concorso si rivolge principalmente agli istituti scolastici secondari di secondo grado, ma anche a tutti i soggetti coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro, come le imprese e le istituzioni che ospitano gli studenti. 

Come partecipare 

Le scuole interessate potranno presentare i progetti compilando il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale della competizione. I partecipanti dovranno documentare le attività svolte dai propri studenti durante il periodo di alternanza, mettendo in evidenza le competenze professionali acquisite, l’impatto del percorso formativo e la qualità dell’esperienza lavorativa. 

I candidati devono aver completato un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato o tirocinio curriculare) secondo le modalità previste dal loro percorso di studi, o aver partecipato a un project work (PW) realizzato nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze offerti dal Sistema camerale, a partire dal 1° gennaio 2023. I percorsi di riferimento per il PW includono: “Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile”, “Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano” e “Competenze imprenditoriali nella filiera agroalimentare”. Maggiori dettagli sono disponibili sulla Piattaforma Certificazione Competenze di Unioncamere.  

Inoltre, i candidati devono creare un racconto multimediale (video) di massimo 5 minuti, che descriva il loro percorso di alternanza, evidenziando gli obiettivi, le attività svolte, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor scolastici e aziendali. 

I premi in palio 

I progetti vincitori saranno premiati in diverse categorie, a seconda delle specificità dei percorsi formativi realizzati. L’iniziativa punta a riconoscere non solo l’impegno degli studenti, ma anche la qualità della progettazione didattica e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Gli istituti vincitori avranno l’opportunità di ricevere premi che potranno essere reinvestiti in attività educative e formative. 

Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a 20.000 euro. A livello locale ciascuna Camera di commercio aderente all’iniziativa indicherà natura e tipologia dei premi. 

Inoltre, sono previste specifiche Menzioni speciali a livello nazionale con premi di 1.000 euro per: 

  • Meccatronica – in accordo con Federmeccanica: menzione e premio per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica. 
  • Turismo – in accordo con FIPE: menzione e premio per un video racconto incentrato sui temi del turismo e dell’ospitalità. 
  • Turismo – in accordo con Federalberghi: menzione e premio dedicati ai temi dello sviluppo sostenibile nel contesto turistico e alle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al settore turismo. 

Menzioni per Tutor d’eccellenza – in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per:  

  • il Tutor d’Eccellenza scolastico/ITS Academy ed il suo Istituto/ITS Academy di appartenenza. 
  • il Tutor d’Eccellenza aziendale e la sua impresa di appartenenza. 

La cerimonia di premiazione avverrà nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 26-29 novembre 2025. 

Un’opportunità per tutti 

Il premio Storie di Alternanza e Competenza è un’occasione importante per mettere in evidenza le esperienze di successo legate all’alternanza scuola-lavoro, uno strumento essenziale per migliorare l’occupabilità dei giovani e favorire un più stretto legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro. 

Le iscrizioni al bando sono aperte fino al 10 ottobre 2025, quindi non perdere questa opportunità di far conoscere il lavoro svolto nella tua scuola! Per maggiori dettagli, consulta il sito ufficiale del concorso e partecipa con il tuo progetto. 

Altre notizie

Vedi tutti
Nuovi aggiornamenti nelle Guide all’Orientamento: scopri i dati 2024 su professioni e percorsi di studio 

I nuovi dati del 2024 sulle professioni e i percorsi di studio offrono informazioni precise su tendenze, richieste di competenze e opportunità occupazionali, aiutando studenti e professionisti a fare scelte più consapevoli per il futuro. Esplora le previsioni di assunzione e le offerte formative aggiornate.

Leggi di più I nuovi dati del 2024 sulle professioni e i percorsi di studio offrono informazioni precise su tendenze, richieste di competenze e opportunità occupazionali, aiutando studenti e professionisti a fare scelte più consapevoli per il futuro. Esplora le previsioni di assunzione e le offerte formative aggiornate.

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE