Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Data:

29 Agosto 2025

Tempo di lettura:

2 min

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Le previsioni per il quinquennio 2025-2029

Secondo le stime di Excelsior, tra il 2025 e il 2029 si prevede un fabbisogno occupazionale complessivo che varia tra i 3,3 e i 3,7 milioni di lavoratori, a seconda dello scenario economico considerato. Il fabbisogno si compone di due elementi fondamentali: l’expansion demand, legata alla crescita dell’economia, e la replacement demand, determinata dalla necessità di sostituire i lavoratori in uscita, soprattutto a causa del pensionamento.

Lo scenario più favorevole prevede un incremento occupazionale di circa 679.000 nuovi posti di lavoro, mentre lo scenario negativo limita tale crescita a circa 237.000 unità. Questi numeri sono influenzati principalmente dagli effetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che dovrebbe contribuire in maniera significativa all’occupazione, con circa 809.000 nuovi posti di lavoro generati dal piano entro il 2029.

Settori e filiere chiave 

Alcuni settori vedranno una crescita sostanziale delle opportunità occupazionali, con particolare focus sui servizi. Si stima che il settore dei servizi contribuirà a circa il 74% del fabbisogno complessivo, con una richiesta di lavoratori compresa tra i 2,4 e i 2,7 milioni di unità. Tra i settori più dinamici ci sono commercio e turismo, salute, formazione e cultura, e finanza e consulenza. Questi settori, in particolare, mostrano tassi di crescita superiori alla media, sostenuti da politiche pubbliche e dall’evoluzione tecnologica.

Anche nel settore industriale, in particolare nella meccatronica e robotica, si prevede una domanda crescente, mentre la filiera agroalimentare mostrerà tendenze più stabili.

Le professioni più richieste

Le previsioni occupazionali indicano una forte domanda di figure professionali altamente specializzate, come ingegneri, specialisti in ICT e professionisti della salute. L’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale, e le esigenze di digitalizzazione continueranno a plasmare il mercato del lavoro, con un incremento delle figure legate al mondo del digitale, delle tecnologie emergenti e dei servizi avanzati.

Inoltre, il settore pubblico avrà un impatto significativo sulle previsioni, con una richiesta di circa 154.000 occupati all’anno, garantendo stabilità e continuità nel lungo periodo. Le professioni legate alla Pubblica Amministrazione, come quelle nel settore della formazione e della cultura, saranno particolarmente influenzate da politiche di investimento in educazione e ricerca.

Fabbisogni regionali 

Il fabbisogno occupazionale previsto per il quinquennio 2025-2029, analizzato in dettaglio su base territoriale, evidenzia che le aree del Sud e delle Isole e del Nord-Ovest detengono le maggiori quote della domanda di lavoro, pari rispettivamente a quasi il 30% e al 28% del totale. 

Altre notizie

Vedi tutti

Altri approfondimenti

Vedi tutti

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE