Gli Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci svolgono un ruolo strategico nell’organizzazione delle attività logistiche e della mobilità delle merci. Questi professionisti coordinano le operazioni di trasporto, pianificano percorsi e tempi di consegna, gestiscono la documentazione amministrativa e garantiscono il rispetto delle normative nazionali e internazionali. La loro attività è fondamentale per assicurare la continuità delle filiere produttive e commerciali, nonché la sicurezza e l’efficienza del trasporto su strada, ferrovia, mare e aria.
Cosa fanno gli addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci
Le principali attività comprendono:
- Pianificazione dei trasporti e organizzazione dei flussi logistici;
- Gestione della documentazione amministrativa e doganale;
- Coordinamento con magazzini, fornitori e operatori di trasporto;
- Monitoraggio dei tempi di consegna e delle performance dei servizi;
- Applicazione delle normative di sicurezza, ambientali e fiscali nel settore dei trasporti.
Queste funzioni richiedono competenze sia gestionali sia tecnico-operative, con un’attenzione particolare all’uso di software gestionali e piattaforme digitali per il monitoraggio dei trasporti e la gestione dei flussi informativi.
Percorsi formativi
Chi vuole intraprendere questa carriera può trovare una solida base nei percorsi di istruzione tecnica e professionale dedicati a trasporti e logistica. In particolare:
- Istituti tecnici con indirizzo Trasporti e logistica, dove gli studenti apprendono le basi della gestione dei mezzi, della logistica integrata e dei sistemi di controllo dei flussi di merci;
- ITS Academy Mobilità e Logistica, con corsi post-diploma che preparano tecnici superiori specializzati nella gestione dei processi logistici e dei servizi di trasporto, sia merci sia passeggeri;
- Percorsi di formazione professionale e apprendistato in collaborazione con aziende del settore, utili per acquisire esperienza pratica.
Le competenze richieste
Gli addetti devono combinare competenze tecniche, gestionali e digitali:
- Conoscenze tecniche del settore trasporti, infrastrutture logistiche e sistemi di gestione dei mezzi;
- Competenze amministrative e contabili, necessarie per gestire documentazione, contratti e procedure fiscali;
- Capacità organizzative e di problem solving, per coordinare più attività contemporaneamente e ottimizzare flussi e tempi;
- Competenze digitali, con uso di software gestionali e piattaforme di tracciamento dei trasporti;
- Orientamento alla sicurezza e alla normativa, per garantire la conformità alle regolamentazioni locali, nazionali e internazionali.
Opportunità di lavoro
Secondo i dati Excelsior, la richiesta di figure specializzate nella gestione amministrativa dei trasporti merci è in crescita, soprattutto nelle imprese di logistica e trasporto su strada, nelle compagnie marittime e ferroviarie e nei centri di distribuzione e hub logistici. La professione è spesso associata a figure simili come gli addetti alla gestione dei magazzini e il personale addetto a compiti di controllo e verifica.
Le aziende ricercano candidati con competenze pratiche e digitali, in grado di contribuire all’efficienza delle filiere, ridurre i tempi di consegna e garantire la sicurezza dei processi. La domanda si concentra maggiormente nelle regioni con forte vocazione industriale e logistica come Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Campania.
Perché sceglie questa professione
Diventare addetto alla gestione amministrativa dei trasporti merci significa entrare in un settore dinamico, essenziale per l’economia italiana e in forte evoluzione tecnologica. La professione offre:
- Stabilità e prospettive di inserimento lavorativo;
- Possibilità di crescita verso ruoli di coordinamento logistico o management dei trasporti;
- Opportunità di specializzazione in logistica 4.0 e gestione digitale dei flussi.