Professioni Ottici Optometristi Odontotecnici

Ottici, Ottici Optometristi, Odontotecnici: un ruolo essenziale nella salute visiva e odontoiatrica 

LA PROFESSIONE DEL MESE - Vediamo insieme le professioni di Ottico, Ottico Optometrista e Odontotecnico, figure cruciali nel panorama sanitario italiano.

Data:

25 Novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Le professioni di Ottici, Ottici Optometristi e Odontotecnici sono cruciali nel panorama sanitario italiano. Se gli Ottici e Optometristi si occupano della diagnosi e correzione dei difetti visivi, gli Odontotecnici sono specializzati nella progettazione e costruzione di dispositivi odontoiatrici su misura, garantendo una qualità fondamentale per la salute orale. Entrambe le professioni sono regolamentate dalla legge, a garanzia della competenza e professionalità di chi le esercita. 

Cosa fa un Ottico e un Optometrista? 

Gli Ottici e gli Optometristi si occupano di esaminare le deficienze visive e di realizzare occhiali e lenti su prescrizione medica. La loro attività principale comprende: 

  • Esami optometrici: rilevamento dei difetti visivi attraverso test e misurazioni. 
  • Confezionamento e vendita di occhiali e lenti da vista o a contatto, adattando il prodotto alle necessità del paziente. 
  • Assistenza al cliente: consulenza sul tipo di occhiali più adatto e supporto nella scelta del miglior trattamento per le patologie visive. 
  • Riparazioni: manutenzione e ripristino delle lenti e degli occhiali danneggiati. 

Quali competenze sono richieste? 

Per diventare Ottico o Optometrista, è fondamentale possedere competenze tecniche avanzate. Le competenze principali includono: 

  • Conoscenze anatomiche e fisiologiche dell’occhio. 
  • Capacità di diagnostica visiva e misurazione dei difetti oculari. 
  • Tecniche di montaggio e riparazione di occhiali e lenti a contatto. 
  • Conoscenze di materiali utilizzati per occhiali, lenti e dispositivi. 
  • Comunicazione efficace con il cliente per spiegare le necessità terapeutiche. 

Opportunità lavorative e retribuzione 

Secondo i dati Excelsior Unioncamere, la professione di Ottico è sempre più ricercata, con un aumento della domanda di circa 4.320 unità nel 2024, segno che il mercato del lavoro per questi professionisti è in espansione. Inoltre, la difficoltà di reperimento di Ottici è molto alta, con il 98% di difficoltà da parte delle imprese nel trovare candidati qualificati. 

La retribuzione annua media per un Ottico si aggira tra i 22.000 e i 28.000 euro, con opportunità di crescita per i professionisti con maggiore esperienza o specializzazione. 

Odontotecnici: la creazione di dispositivi odontoiatrici su misura 

Gli Odontotecnici svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito odontoiatrico, in quanto progettano e realizzano protesi, impianti ortodontici e dispositivi medici su misura, seguendo le indicazioni degli odontoiatri. La loro attività include: 

  • Progettazione e realizzazione di dispositivi odontoiatrici come ponti, corone, protesi dentarie e apparecchi ortodontici. 
  • Lavoro con materiali odontoiatrici: utilizzo di ceramiche, metalli e resine per la costruzione delle protesi. 
  • Verifica e ottimizzazione delle protesi in base alle specifiche del paziente. 
  • Collaborazione con odontoiatri per garantire che il dispositivo sia funzionale e confortevole. 

Quali competenze sono richieste? 

Le competenze necessarie per diventare Odontotecnico comprendono: 

  • Conoscenza approfondita della biologia e della chimica dei materiali odontoiatrici. 
  • Abilità manuale e precisione nel lavoro di laboratorio per realizzare dispositivi dentali su misura. 
  • Capacità di leggere e interpretare le prescrizioni mediche dell’odontoiatra. 
  • Competenza nell’utilizzo di software CAD/CAM per progettare le protesi dentarie. 
  • Problem solving per risolvere le problematiche legate alla realizzazione delle protesi. 

Opportunità lavorative e retribuzione 

Gli Odontotecnici, purtroppo, soffrono di una domanda che non sempre riesce a soddisfare le necessità del mercato, con una difficoltà di reperimento che si attesta attorno al 96%. La professione presenta diverse opportunità, sia in studi odontoiatrici che in laboratori privati. 

La retribuzione di un Odontotecnico oscilla tra i 24.000 e i 30.000 euro lordi annui, ma il potenziale di crescita è significativo, specialmente per chi decide di avviare un’attività autonoma. 

Formazione e percorsi di accesso 

Gli Ottici e gli Optometristi, così come gli Odontotecnici, richiedono una preparazione tecnica ben strutturata. Il percorso formativo ideale per gli Ottici e Optometristi è il diploma di scuola superiore, con successivi corsi di specializzazione post-diploma in Optometria o Tecniche Optometriche presso università o ITS Academy. 

Gli Odontotecnici devono completare un diploma di scuola secondaria superiore in odontotecnica, con l’opportunità di approfondire le proprie competenze attraverso corsi di specializzazione. In seguito da una formazione pratica sul campo e possibilità di aggiornamenti professionali continui. 

Entrambi i percorsi sono caratterizzati da una forte componente pratica e sul campo, in cui l’esperienza diretta risulta essenziale per acquisire competenze avanzate. 

L’importanza di queste professioni nel settore sanitario 

Ottici, Ottici Optometristi e Odontotecnici sono professionisti fondamentali nel panorama sanitario, contribuendo significativamente al benessere delle persone. Se la professione di Ottico è decisiva per il trattamento e la correzione dei difetti visivi, quella di Odontotecnico è essenziale per la cura della salute orale. Entrambe le professioni offrono numerose opportunità nel mercato del lavoro, con un elevato livello di specializzazione e continua innovazione tecnologica.

Vuoi approfondire questo argomento? Naviga alle schede dedicate nella Guida alle professioni di Excelsiorienta.

Altre notizie

Vedi tutti
Gli appuntamenti di Unioncamere a Job&Orienta 2025

Dal 26 al 28 novembre, a VeronaFiere, si svolge l’edizione 2025 di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento scolastico, alla formazione e al mondo del lavoro. L’edizione di quest’anno promette di essere ancora più ampia, con oltre 100 espositori, workshop, laboratori e momenti di confronto tra studenti, famiglie, docenti, imprese e istituzioni. Unioncamere è presente […]

Leggi di più Dal 26 al 28 novembre, a VeronaFiere, si svolge l’edizione 2025 di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento scolastico, alla formazione e al mondo del lavoro. L’edizione di quest’anno promette di essere ancora più ampia, con oltre 100 espositori, workshop, laboratori e momenti di confronto tra studenti, famiglie, docenti, imprese e istituzioni. Unioncamere è presente […]

Altri approfondimenti

Vedi tutti

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE