Dal 26 al 28 novembre, a VeronaFiere, si svolge l’edizione 2025 di Job&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento scolastico, alla formazione e al mondo del lavoro. L’edizione di quest’anno promette di essere ancora più ampia, con oltre 100 espositori, workshop, laboratori e momenti di confronto tra studenti, famiglie, docenti, imprese e istituzioni.
Unioncamere è presente all’evento con un ricco programma di incontri, confronti e sessioni guidate che include la piattaforma Excelsiorienta e il quiz gamificato OrientaGame. Grazie al supporto del Sistema Informativo Excelsior, questi strumenti aiutano gli studenti a orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro con dati aggiornati e modalità interattive.
Il Servizio Nuove Imprese (SNI): un alleato per chi vuole fare impresa
A Job&Orienta 2025 sarà presente anche la piattaforma Servizio Nuove Imprese (SNI), l’iniziativa del Unioncamere rivolta a giovani aspiranti imprenditori che vogliono trasformare un’idea in impresa. Il portale offre un doppio binario: da un lato seminari di prima informazione, colloqui di orientamento e approfondimenti tematici per settori specifici come startup innovative o imprese sociali; dall’altro strumenti di autovalutazione – test come “Delfi” e “Ulisse” – per misurare attitudini e rischi dell’attività imprenditoriale che si ha in mente. Tutte le attività sono disponibili sia online che in presenza, e sono supportate dalla rete delle Camere di commercio.
Percorsi formativi e professionali al centro dell’attenzione
In un contesto dove la scuola, la formazione professionale e l’industria sono sempre più interconnessi, l’edizione 2025 di Job&Orienta pone un focus particolare su percorsi post-diploma, tecnologie emergenti e competenze richieste dalle imprese. Gli ITS Academy, la digitalizzazione e l’innovazione industriale sono protagonisti nelle attività previste da Unioncamere.
26/11, ore 13.30-14.15 (Stand Arena MIM)
Il Servizio Nuove Imprese – la piattaforma di Unioncamere dedicata agli aspiranti imprenditori
La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare! Ha lo scopo di accompagnare l’utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, test per ‘autovalutare’ quali sono le proprie competenze manageriali e imprenditoriali, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa.
Destinatari: studenti e studentesse / docenti
- Francesca Luccerini, Unioncamere
- Federica Scucchi, Centro studi Tagliacarne
27/11, ore 9.30-10.15 (Stand Arena MIM) Promozione di Excelsiorienta e OrientaGame attraverso una sessione partecipata con le classi
Orientiamoci: conosci chi sei e chi vuoi diventare, i percorsi da scoprire
Presentazione di Excelsiorienta, la rinnovata piattaforma di Unioncamere che si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado e poi ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani per aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda. Gli studenti e le studentesse potranno sperimentare l’Orientagame, il gioco-quiz interattivo che li aiuterà a scoprire le proprie passioni e le proprie competenze, chi sono e cosa potranno diventare.
Destinatari: studenti e studentesse / docenti
- Francesca Luccerini, Unioncamere
- Francesco Vernaci, Unioncamere
27/11, ore 10.30-13.00 (Arena Forum – 200/250 partecipanti)
Eureka! Funziona! M.E.D.I.E. – Mettiamoci Energia, Diamo Idee, Esploriamo
Evento realizzato da Federmeccanica con la partecipazione di Unioncamere.
Il progetto “Eureka! Funziona!”, realizzato da Federmeccanica da 14 anni per le scuole elementari, è sbarcato da due anni alle medie. È un’iniziativa fondamentale per lo sviluppo della cultura tecnico-scientifica e dell’orientamento al fare nonché un primo passo di avvicinamento al mondo produttivo. La progettazione e costruzione di un giocattolo consente di vivere un’esperienza pratica e coinvolgente, “toccare con mano” le materie STEM e il lavoro di squadra iniziando a sviluppare competenze hard e soft importantissime per l’industria 5.0. Oltre 250 studenti, provenienti da 8 regioni, vivranno a Verona una “mattinata di orientamento”: assisteranno ad uno spettacolo teatrale, si confronteranno con esperti per scoprire corsi formativi e giochi mirati sul tema e simuleranno con Unioncamere l’Orientagame, il gioco-quiz interattivo che li aiuterà a scoprire le proprie passioni e le proprie competenze, chi sono e cosa potranno diventare.
Destinatari: studenti e studentesse / genitori / docenti
- Giorgia Garola – Vicepresidente Federmeccanica con delega Education
- Marina Perego – Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Orientamento
- Elisa Zambito Marsala – Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo
- Martino Dalle Molle – Managing Director AI & Data, Accenture
- Francesca Luccerini – Unioncamere Servizio Nuove Imprese
- Stefano Franchi – Direttore Generale di Federmeccanica
27/11, ore 13.30-14.15 (Stand Arena MIM)
Sistema informativo sulle professioni: dall’orientamento al lavoro.
Presentazione del Sistema informativo delle professioni uno strumento, frutto di una collaborazione interistituzionale che si rivolge agli studenti e ai loro insegnanti per orientarsi nel mondo della classificazione delle professioni e delle caratteristiche ad esse associate. Si racconterà la logica di costruzione del sistema a rete e l’importanza della conoscenza del “linguaggio” per favorire il raccordo scuola lavoro, anche con esempi pratici che potranno simulare direttamente nel corso dell’evento.
Destinatari: studenti e studentesse / genitori / docenti
- Alessandro Capezzuoli, ISTAT
- Francesco Vernaci, Unioncamere
27/11, ore 14.00-16.00 (Arena Forum – 200/250 partecipanti)
Premio “Storie di alternanza e competenze” 2025
L’evento premia i progetti vincitori della VIII edizione di “Storie di alternanza e competenze”, i tutor scolastici e aziendali e gli studenti che hanno realizzato processi di crescita individuale e di orientamento al mondo del lavoro inseriti in percorsi formativi e di orientamento alternati in ambienti lavorativi e altre modalità per lo sviluppo di specifiche competenze (PCTO, Apprendistato di 1^ e 3^ livello, tirocini curriculari, project work sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale).
Destinatari: studenti e studentesse / docenti
Presenta e coordina
- Daniele Grassucci – Co-founder, Head of Content and Communication presso Skuola.net
28/11, ore 13.30-15.45 (Auditorium Verdi – 200/250 partecipanti)
Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!
Dalla buona pratica in rete alla certificazione condivisa delle competenze
Evento in collaborazione con CCIAA Cremona-Mantova-Pavia, CCIAA Treviso_Belluno, CCIAA Verona, CCIAA Vicenza e Unioncamere Veneto.
Presentazione dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!”, sperimentato dalle Camere di commercio di Cremona-Mantova-Pavia insieme a PromoImpresa – Borsa Merci, Treviso-Belluno, Verona e Vicenza grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, come buona pratica condivisa per mettere al centro le competenze, certificate e il protagonismo degli studenti nella promozione di idee per il cambiamento.
Destinatari: studenti e studentesse / docenti
- Marco Damiano, Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica
- Andrea Poltronieri, CCIAA Cremona-Mantova-Pavia