Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere
#JOB&Orienta
#orientamento
#scuola
#lavoro

Excelsiorienta a JOB&Orienta 2022: ecco com’è andata

Tre giorni intensi per la 31° edizione della fiera veronese che si conferma un’ottima vetrina su scuola, formazione, lavoro. Vero punto di riferimento per giovani, famiglie e operatori del settore.

11.01.2023

Lo storico Salone nazionale dell’orientamento ha chiuso i battenti facendo registrare numeri d’eccezione. La rassegna, promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Comune di Verona, Provincia di Verona e con la media partnership di Rai Cultura e Rai Scuola, ha attratto 45mila visitatori in presenza (aumento del 30% rispetto al 2021) e 37mila che hanno visitato online le vetrine virtuali degli espositori sul sito e seguito gli appuntamenti trasmessi in streaming. 

Tre giornate di confronto e aggiornamento per operatori del settore, giovani e famiglie sui temi chiave dell’istruzione, della didattica e dei cambiamenti nel mondo del lavoro.

A vivacizzare il calendario tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, sono intervenuti più di 400 relatori rappresentanti le oltre 400 realtà presenti al Salone. 

I visitatori hanno avuto la possibilità di assistere, tra gli altri, agli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone e del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Momenti in cui si è trattato il ruolo di inclusione del lavoro, ma anche l’importanza del rafforzamento del sistema duale, attraverso una attenta applicazione e il sostegno di strumenti contrattuali come l’apprendistato. Senza dimenticare il ruolo importante e l’efficacia degli Istituti Tecnologici Superiori.  

Anche Unioncamere ha portato il proprio contributo promuovendo il convegno “Storie di competenze: innovazione, formazione e certificazione delle competenze”, con il quale ha voluto ricordare il progetto di certificazione delle competenze avviato con le Camere di commercio di tutta Italia: una vera e propria certificazione camerale riconosciuta dalle imprese che lo studente può ottenere dopo aver svolto lo stage in azienda. 

Articoli collegati

#ITSAcademy
#orientamento
#futuretalks

Future Talks con Alessandro Mele, Coordinatore Rete ITS Turismo

Sesto approfondimento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.

25.09.2023

#futuretalks
#orientamento
#ITS Academy

Future Talks con Giorgio Spanevello, Direttore Generale ITS Academy Meccatronico Veneto

Quinto appuntamento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.

30.08.2023

#futuretalks
#orientamento
#imprenditorialità

Future Talks con Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria

Quarto appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.

11.08.2023

#futuretalks
#imprenditorialità
#orientamento

Future Talks con Loretta Credaro, Presidente della Camera di Commercio di Sondrio 

Terzo appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.

03.08.2023

Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere