Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere
#occupazione
#lavoro
#PNRR

Mercato del lavoro in Italia: il fabbisogno occupazionale nei prossimi 5 anni sarà di 3,8 milioni di lavoratori

Il report sul fabbisogno occupazionale in Italia tra il 2023 e il 2027 prevede una ricerca di quasi 4 milioni di lavoratori da parte delle imprese e della Pubblica Amministrazione, di cui il 57% saranno dipendenti privati. Turismo e Commercio i comparti che avranno maggiore necessità di personale.

26.04.2023

Mercato del lavoro in Italia: il fabbisogno occupazionale nei prossimi 5 anni sarà di 3,8 milioni di lavoratori

Imprese sempre più in difficoltà nella ricerca di dipendenti, a stimarlo è il report sulle “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine” firmato Unioncamere e Anpal, aggiornato al quinquennio 2023-2027.

La difficoltà di reperimento del personale già nel 2022 ha riguardato il 40% delle assunzioni e tenderà ad aumentare ulteriormente anche per l’accelerazione della domanda attesa come effetto degli investimenti del PNRR e per il trend demografico.

Secondo le previsioni il settore pubblico e privato avranno bisogno di circa 3,8 milioni di lavoratori, il 72% dei quali (2,7 milioni) dovranno sostituire gli occupati in uscita dal mercato del lavoro. L’espansione economica porterà ad una crescita dello stock occupazionale di 1 milione di lavoratori e determinerà il restante 28% della domanda.

Esaminando il dettaglio dei dati, si osserva che i dipendenti privati copriranno più della metà del fabbisogno, con una quota stimata intorno al 57%, gli indipendenti poco più del 23%, mentre il peso del comparto pubblico si attesterà a poco meno del 20%. 

E le filiere che richiederanno più lavoratori saranno quelle del commercio e del turismo, dei servizi pubblici e privati, della salute, della formazione e della cultura, della finanza e della consulenza e delle costruzioni e delle infrastrutture.

Per quanto riguarda la formazione, si prevede che il 34,3% della domanda di lavoro richiederà una formazione terziaria, mentre il 48,1% richiederà una formazione secondaria superiore di tipo tecnico-professionale.

Inoltre, si prevede un aumento della richiesta di competenze digitali e green, necessarie per soddisfare gli obiettivi del PNRR. Ciò potrebbe creare uno skill gap nel mercato del lavoro, con la necessità di investire maggiormente nella formazione dei lavoratori per ridurre gli effetti negativi causati da una carenza di dipendenti e/o competenze adeguate.

In conclusione il report sottolinea la necessità di investire nella formazione e nel reclutamento dei lavoratori al fine di affrontare le sfide del mercato del lavoro e delle transizioni tecnologiche e ambientali. Questo è fondamentale per garantire la competitività dell'economia italiana e la qualità della vita dei cittadini, e andrebbe ad agire positivamente sul mismatch che esiste tra domanda e offerta di lavoro, costato una perdita di valore aggiunto di 38 miliardi di euro nel 2022.

Per conoscere tutti gli approfondimenti e i dettagli del testo visita questo link.

Articoli collegati

#occupazione
#lavoro
#formazione

Formazione secondaria di secondo grado: previsioni del mercato occupazionale 2023-2027

L’analisi del periodo 2023-2027 rivela un panorama variegato, in cui la stima del fabbisogno di lavoratori diplomati è pari a 1,9 milioni di unità.

20.11.2023

#Job&Orienta
#occupazione
#formazione

Al via la 32a edizione di JOB&Orienta

Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".

06.11.2023

#lavoro
#occupazione
#trendoccupazionali

Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti

Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.

01.11.2023

#lavoro
#imprenditoria
#occupazione

SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani

È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.

16.10.2023

Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere