22.03.2023
Nonostante un panorama caratterizzato da una forte inflazione, una situazione sociopolitica instabile e incertezze economiche sul prossimo futuro, rimane positivo il bilancio delle assunzioni a febbraio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato, +21,5% (equivalente a 68.130 unità), emerge dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
Rimane ancora importante il divario tra domanda e offerta di lavoro che riguarda il 46,2% dei profili ricercati, un valore superiore di circa 6 punti percentuali rispetto a un anno fa.
A febbraio questa discrepanza ha interessato 178mila profili e la mancanza di candidati si conferma la principale motivazione del mismatch, che è in crescita rispetto allo scorso anno (+5,4). A risentire maggiormente di questo divario sono le imprese della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (il 58,5% dei profili ricercati è di difficile reperimento).
Approfondendo i dati del Sistema Informativo Excelsior, vediamo che le assunzioni programmate nel mese di febbraio dall’industria hanno raggiunto le 132mila unità. A creare maggiori opportunità di lavoro, accanto alle costruzioni con 48mila lavoratori ricercati, sono per il manifatturiero alcune delle filiere distintive del Made in Italy, con in testa la meccatronica seguita dalla metallurgia e dall’alimentare. Il settore dei servizi invece programma 254mila ingressi e la filiera del turismo si conferma il vero traino della domanda di lavoro (56mila ingressi).
In termini di contratti sottoscritti, sono circa 194mila i contratti a tempo determinato proposti, pari al 50,3% del totale. In questo caso il dato è in diminuzione su base annuale con una percentuale del 52,7. Seguono i contratti a tempo indeterminato con 79mila unità, equivalenti al 20,4%.
A livello territoriale, 120mila entrate sono previste dalle imprese del Nord-Ovest, a cui seguono le imprese del Sud e delle Isole (97mila), le imprese del Nord-Est (92mila) e quelle del Centro (76mila).
Per scoprire tutti i dati consulta il documento completo o scopri il video bollettino sul canale Youtube del Sistema informativo Excelsior.
Articoli collegati
Formazione secondaria di secondo grado: previsioni del mercato occupazionale 2023-2027
L’analisi del periodo 2023-2027 rivela un panorama variegato, in cui la stima del fabbisogno di lavoratori diplomati è pari a 1,9 milioni di unità.
20.11.2023
Al via la 32a edizione di JOB&Orienta
Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".
06.11.2023
Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti
Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.
01.11.2023
SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani
È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.
16.10.2023