22.03.2023
Nonostante un panorama caratterizzato da una forte inflazione, una situazione sociopolitica instabile e incertezze economiche sul prossimo futuro, rimane positivo il bilancio delle assunzioni a febbraio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato, +21,5% (equivalente a 68.130 unità), emerge dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
Rimane ancora importante il divario tra domanda e offerta di lavoro che riguarda il 46,2% dei profili ricercati, un valore superiore di circa 6 punti percentuali rispetto a un anno fa.
A febbraio questa discrepanza ha interessato 178mila profili e la mancanza di candidati si conferma la principale motivazione del mismatch, che è in crescita rispetto allo scorso anno (+5,4). A risentire maggiormente di questo divario sono le imprese della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (il 58,5% dei profili ricercati è di difficile reperimento).
Approfondendo i dati del Sistema Informativo Excelsior, vediamo che le assunzioni programmate nel mese di febbraio dall’industria hanno raggiunto le 132mila unità. A creare maggiori opportunità di lavoro, accanto alle costruzioni con 48mila lavoratori ricercati, sono per il manifatturiero alcune delle filiere distintive del Made in Italy, con in testa la meccatronica seguita dalla metallurgia e dall’alimentare. Il settore dei servizi invece programma 254mila ingressi e la filiera del turismo si conferma il vero traino della domanda di lavoro (56mila ingressi).
In termini di contratti sottoscritti, sono circa 194mila i contratti a tempo determinato proposti, pari al 50,3% del totale. In questo caso il dato è in diminuzione su base annuale con una percentuale del 52,7. Seguono i contratti a tempo indeterminato con 79mila unità, equivalenti al 20,4%.
A livello territoriale, 120mila entrate sono previste dalle imprese del Nord-Ovest, a cui seguono le imprese del Sud e delle Isole (97mila), le imprese del Nord-Est (92mila) e quelle del Centro (76mila).
Per scoprire tutti i dati consulta il documento completo o scopri il video bollettino sul canale Youtube del Sistema informativo Excelsior.
Articoli collegati
Competenze digitali e trend occupazionali, pubblicato il nuovo volume di Unioncamere
Il volume "Competenze digitali - 2022" rileva che in Italia l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese è in continua crescita, ma rimane il grande problema delle competenze. Indispensabile un forte investimento in capitale umano dotato di competenze specialistiche.
15.05.2023
Mercato del lavoro in Italia: il fabbisogno occupazionale nei prossimi 5 anni sarà di 3,8 milioni di lavoratori
Il report sul fabbisogno occupazionale in Italia tra il 2023 e il 2027 prevede una ricerca di quasi 4 milioni di lavoratori da parte delle imprese e della Pubblica Amministrazione, di cui il 57% saranno dipendenti privati. Turismo e Commercio i comparti che avranno maggiore necessità di personale.
26.04.2023
Le aziende ricercano laureati, senza trovarli: excelsiorienta intende aiutare a riempire questo divario
In continua crescita la domanda di personale laureato da parte delle aziende, ma nel 2022 il 47% di questi profili è risultato introvabile. Tra i titoli più ricercati troviamo quelli con indirizzo economico grazie a quasi 207mila entrate previste.
11.04.2023
Grande successo per la Fiera Didacta Italia 2023 con oltre 50mila partecipanti
Triplicato il numero di visitatori rispetto al 2022 per la sesta edizione della Fiera Didacta Italia, tenutasi a Firenze con focus sui temi dell’orientamento scolastico e universitario. Ottimo riscontro per lo stand Unioncamere con la presentazione di excelsiorienta.
23.03.2023