Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere
#lavoro
#occupazione
#formazione

Le aziende ricercano laureati, senza trovarli: excelsiorienta intende aiutare a riempire questo divario

In continua crescita la domanda di personale laureato da parte delle aziende, ma nel 2022 il 47% di questi profili è risultato introvabile. Tra i titoli più ricercati troviamo quelli con indirizzo economico grazie a quasi 207mila entrate previste.

11.04.2023

Le aziende ricercano laureati, senza trovarli: excelsiorienta intende aiutare a riempire questo divario

I dati mostrati dal Bollettino annuale 2022 del Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal non lasciano dubbi: parte del problema di occupazione che abbiamo nel nostro paese è strettamente legato alla scarsità di laureati e diplomati risultando infatti introvabili circa il 47% dei profili ricercati dalle aziende.

Nel 2022 secondo il bollettino è risultato che la domanda di laureati abbia superato le 780mila unità, arrivando a rappresentare il 15,1% del totale dei contratti che le imprese intendevano stipulare, in aumento di 1,4 punti percentuali rispetto al 2021. Purtroppo, quasi la metà dei profili è sembrato molto difficile da trovare.

“Il mancato incontro tra domanda e offerta è una delle grandi strozzature del mercato del lavoro italiano”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Anche per questo abbiamo lanciato nei mesi scorsi la piattaforma excelsiorienta, con l’obiettivo di aiutare gli studenti a conoscere e conoscersi per orientarsi meglio nel mondo del lavoro, in modo da scegliere il percorso di studi più adeguato alle proprie attitudini e alle esigenze delle imprese”.

Nel settore privato la domanda si è concentrata particolarmente sui diplomati: 1,5 milioni quelli ricercati durante lo scorso anno, il 29,7%, in calo di quasi 2 punti percentuali rispetto al 2021, quando la loro richiesta aveva raggiunto il 32,5%. In questo caso, la difficoltà di reperimento si attesta al 40%.

Per quanto riguarda i diplomati ITS invece la domanda è risultata leggermente in discesa, nello scorso anno infatti ha fatto segnare 52mila unità (1%), con una difficoltà di reperimento che supera la metà delle entrate: 56%.

Tra i titoli di studio i più difficili da reperire nel 2022 si elencano i laureati in indirizzo sanitario paramedico (con una difficoltà di reperimento del 65%), i laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione (61%) e quelli in scienze matematiche, fisiche e informatiche (60%), i diplomati in elettronica ed elettrotecnica (60%) e quelli in meccanica, meccatronica ed energia (56%), i qualificati con indirizzo elettrico (57%).

Tra i profili più ricercati e richiesti nel 2022 troviamo quelli che hanno seguito un percorso di studi con indirizzo economico con 207mila entrate previste. Al secondo posto l’indirizzo insegnamento e formazione con 116mila ingressi previsti quindi l’indirizzo sanitario e paramedico (oltre 76mila ingressi previsti).

Se vuoi approfondire i dati emersi nel Bollettino annuale 2022 del Sistema Informativo Excelsior visita questo link.

Articoli collegati

#occupazione
#lavoro
#formazione

Formazione secondaria di secondo grado: previsioni del mercato occupazionale 2023-2027

L’analisi del periodo 2023-2027 rivela un panorama variegato, in cui la stima del fabbisogno di lavoratori diplomati è pari a 1,9 milioni di unità.

20.11.2023

#Job&Orienta
#occupazione
#formazione

Al via la 32a edizione di JOB&Orienta

Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".

06.11.2023

#lavoro
#occupazione
#trendoccupazionali

Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti

Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.

01.11.2023

#lavoro
#imprenditoria
#occupazione

SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani

È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.

16.10.2023

Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere