Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere
#lavoro
#occupazione
#trendoccupazionali

Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti

Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.

01.11.2023

Report previsivo 2023-2027: nel  prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti

Secondo i dati del report previsivo 2023-27 emerge che in Italia, nei prossimi cinque anni, le imprese e la Pubblica Amministrazione avranno bisogno di circa 3,8 milioni di lavoratori, il 72% dei quali (2,7 milioni) sostituiranno gli occupati in uscita dal mercato del lavoro. Nello specifico i dati indicano una crescente necessità di giovani con una formazione terziaria, che comprende laureati e diplomati ITS Academy.

 

Si stima infatti che per tale periodo il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS Academy, mentre il 48,1% richiederà una formazione secondaria superiore di tipo tecnico-professionale, il che sottolinea l'importanza della preparazione e educazione avanzata per prosperare nel mercato del lavoro italiano.

 

Un dato significativo emerge quando si analizza il settore pubblico, dove l'80% del fabbisogno di personale richiederà una laurea. Nel settore privato, la percentuale è notevolmente più bassa.

Circa 1,2 milioni, vale a dire circa 233mila in media all’anno, i giovani in possesso di una formazione terziaria (lauree e diplomi ITS Academy) che si stima faranno il loro ingresso sul mercato del lavoro italiano nel periodo 2023-2027. Si evidenzia una notevole domanda nel campo delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), con una previsione di circa 70.000 nuove posizioni all'anno.

Le professioni legate alle discipline economico-statistiche vedranno un fabbisogno annuale di circa 47.000 lavoratori, gran parte dei quali sarà richiesta nella consulenza e nel settore finanziario.

Dal confronto tra domanda e offerta di lavoratori con una formazione terziaria emerge nel complesso un’offerta insufficiente a coprire le necessità del sistema economico per 9mila unità all’anno, con differenze significative tra i diversi ambiti di studio. In particolare, per le aree STEM, si osservano i mismatch più critici nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche, informatiche e ingegneristiche.

 

Nei prossimi anni l'Italia sposterà la sua attenzione verso una forza lavoro altamente istruita, con una crescente richiesta di laureati e diplomati ITS Academy in una varietà di settori, dai campi STEM alle discipline mediche e economiche. Questa tendenza presenta opportunità e sfide per coloro che cercano di entrare o progredire nel mercato del lavoro italiano.

 

Se vuoi leggere il rapporto completo, lo trovi a questo link.

Articoli collegati

#occupazione
#lavoro
#formazione

Formazione secondaria di secondo grado: previsioni del mercato occupazionale 2023-2027

L’analisi del periodo 2023-2027 rivela un panorama variegato, in cui la stima del fabbisogno di lavoratori diplomati è pari a 1,9 milioni di unità.

20.11.2023

#Job&Orienta
#occupazione
#formazione

Al via la 32a edizione di JOB&Orienta

Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".

06.11.2023

#lavoro
#imprenditoria
#occupazione

SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani

È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.

16.10.2023

#lavoro
#occupazione
#università
#ITS

Università e ITS: 5 consigli pratici per aiutarti a scegliere

La scelta del giusto percorso formativo dopo la scuola superiore è fondamentale per dare forma alla propria carriera futura. Per questo abbiamo riassunto 5 consigli pratici che possono essere molto utili di fronte a un bivio così delicato.

21.07.2023

Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere