Scuola e lavoro: le aziende “a caccia” di giovani diplomati

Secondo appuntamento con Skuola.net per scoprire quali sono i profili maggiormente “introvabili” da parte delle aziende.

Data:

14 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Secondo appuntamento con Skuola.net per scoprire quali sono i profili maggiormente “introvabili” da parte delle aziende.

Tecnici della salute, tecnici delle costruzioni civili, elettrotecnici: sono solo alcune delle figure professionali che i datori di lavoro fanno fatica a trovare e ad assumere, come evidenziato dal recente rapporto “Diplomati e Lavoro” del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere. 

Nel dettaglio, ben oltre il 79% delle posizioni destinate ai tecnici della salute (ottici, odontotecnici ecc.) rimangono vacanti, mentre nel settore delle costruzioni civili poco più del 79% dei posti di lavoro offerti non trova risposta da parte dei diplomati. Anche per gli elettrotecnici e i tecnici elettronici le percentuali di posizioni non coperte superano rispettivamente il 71% e il 70%. 

Per i giovani, si tratta di posizioni a cui è possibile accedere con il diploma: un’opportunità preziosa per capire quale percorso scegliere e metterlo a frutto nel migliore dei modi, visto che queste figure vantano retribuzioni iniziali molto competitive rispetto agli standard del mercato del lavoro italiano.  

Guarda il video di Skuola.net e visita la pagina Che ci faccio col diploma?

Altre notizie

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Altri approfondimenti

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE