Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere
#Job&Orienta
#occupazione
#formazione

Al via la 32a edizione di JOB&Orienta

Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".

06.11.2023

Al via la 32a edizione di JOB&Orienta

“Orientamento Made in Italy” è il focus tematico scelto per il salone JOB&Orienta 2023, arrivato alla sua 32a edizione. Dal 22 al 25 novembre si susseguiranno quattro giornate dedicate all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, che accoglieranno i visitatori nei padiglioni di Veronafiere presentando un’ampia rassegna espositiva e un articolato programma di appuntamenti e iniziative. Per il terzo anno, inoltre, JOB&Orienta integrerà le proposte in fiera con un ecosistema digitale interattivo, fruibile attraverso il sito ufficiale.

Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la manifestazione vuole essere un’occasione di confronto e formazione per gli operatori del settore. Come ogni anno, la fiera si prefigge di accompagnare i ragazzi e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo.


A dare corpo a JOB&Orienta l’ampia rassegna espositiva e un ricco programma di appuntamenti, per rispondere ai diversi pubblici di riferimento.

“Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro” sono le due macro-aree espositive, strutturate in sei percorsi tematici: “Educazione, scuola e formazione docenti”, “Strumenti per la didattica”, “Lingue straniere, turismo e mobilità”, “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”. Il palinsesto propone diversi format: convegni istituzionali e dibattiti, seminari formativi, workshop, incontri con esperti, laboratori, simulazioni e performance creative.


Al Salone sarà presente Unioncamere  e sarà l’occasione perfetta per fare il bilancio di excelsiorienta ad un anno dal suo lancio, e per raccogliere feedback, indicazioni e consigli per migliorare uno strumento che ha già aiutato tanti giovani a scegliere il proprio percorso formativo.

Di seguito il programma degli eventi targati Unioncamere:

       22 novembre 2023

Ore 12.00 excelsiorienta, l’app del Sistema camerale per l’orientamento degli studenti

Ore 14.00 La collaborazione Unioncamere - ITS Italia per la competitività del Made in Italy

Ore 15.00 Competenze di cittadinanza per le transizioni e il futuro. Un modello di certificazione promosso dal Sistema camerale 

       23 novembre 2023

Ore 09.30 Certificazione delle competenze in PCTO e competitività del Made in Italy. Presentazione dei risultati per i settori meccatronica, turismo, tessile-abbigliamento-moda

Ore 13.00 Competenze imprenditive: dal caso agrario-agroindustria un modello per la crescita del capitale umano

Ore 15.00 Grande evento su “Storie di alternanza e competenze” Premiazione dei progetti vincitori della sesta edizione del Premio Unioncamere, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito


Per maggiori informazioni sul programma Unioncamere, visita il sito JOB&Orienta.

Articoli collegati

#occupazione
#lavoro
#formazione

Formazione secondaria di secondo grado: previsioni del mercato occupazionale 2023-2027

L’analisi del periodo 2023-2027 rivela un panorama variegato, in cui la stima del fabbisogno di lavoratori diplomati è pari a 1,9 milioni di unità.

20.11.2023

#lavoro
#occupazione
#trendoccupazionali

Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti

Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.

01.11.2023

#lavoro
#imprenditoria
#occupazione

SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani

È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.

16.10.2023

#lavoro
#occupazione
#università
#ITS

Università e ITS: 5 consigli pratici per aiutarti a scegliere

La scelta del giusto percorso formativo dopo la scuola superiore è fondamentale per dare forma alla propria carriera futura. Per questo abbiamo riassunto 5 consigli pratici che possono essere molto utili di fronte a un bivio così delicato.

21.07.2023

Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere