Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere

Addetti all'assistenza personaleAddetti all'assistenza personale

Descrizione

Dati sul lavoro

Studi e competenze

Settore

Le professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita.

Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.

Approfondisci

Questa professione contiene le seguenti figure:

Animatore residenze per anziani

Assistente domiciliare

Assistente ed accompagnatore per disabili in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni di sostegno in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni educative in istituzioni

Ausiliario di assistenza per anziani

Le professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita.

Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.

Approfondisci

Questa professione contiene le seguenti figure:

Animatore residenze per anziani

Assistente domiciliare

Assistente ed accompagnatore per disabili in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni di sostegno in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni educative in istituzioni

Ausiliario di assistenza per anziani

Le professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita.

Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.

Approfondisci

Questa professione contiene le seguenti figure:

Animatore residenze per anziani

Assistente domiciliare

Assistente ed accompagnatore per disabili in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni di sostegno in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni educative in istituzioni

Ausiliario di assistenza per anziani

Le professioni comprese in questa unità assistono, nelle istituzioni o a domicilio, le persone anziane, in convalescenza, disabili, in condizione transitoria o permanente di non autosufficienza o con problemi affettivi, le aiutano a svolgere le normali attività quotidiane, a curarsi e a mantenere livelli accettabili di qualità della vita.

Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.

Approfondisci

Questa professione contiene le seguenti figure:

Animatore residenze per anziani

Assistente domiciliare

Assistente ed accompagnatore per disabili in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni di sostegno in istituzioni

Assistente socio-sanitario con funzioni educative in istituzioni

Ausiliario di assistenza per anziani

Area

Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti

Le aziende che assumono per questa professione dichiarano di avere una difficoltà media nel trovare candidati adatti. Con la giusta preparazione e il giusto CV potresti avere buone possibilità di collocarti in questo ambito.

Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?

La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni

13%

Trend occupazionale

Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è diminuito del -29%

-29%202240890 assunzioni201957410 assunzioni

Retribuzione

La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:

21.900

Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti

Le aziende che assumono per questa professione dichiarano di avere una difficoltà media nel trovare candidati adatti. Con la giusta preparazione e il giusto CV potresti avere buone possibilità di collocarti in questo ambito.

Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?

La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni

13%

Trend occupazionale

Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è diminuito del -29%

-29%202240890 assunzioni201957410 assunzioni

Reddito

La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:

21.900

Livello di studio richiesto dalle aziende

0%

Obbligo

22%

Formazione professionale

77%

Diploma secondario

0%

Titolo Universitario o ITS

Le aziende chiedono competenze in:

Percorsi di studio collegati

Indirizzo animazione e spettacolo

Formazione professionale

Indirizzo servizi di promozione e accoglienza

Formazione professionale

Indirizzo liceale (classico, scientifico, scienze umane)

Licei

Indirizzo socio-sanitario

Istituti tecnici

Percorsi di studio collegati

PROFESSIONE

Indirizzo animazione e spettacolo


DESCRIZIONE

Formazione professionale

VISUALIZZA PERCORSO DI STUDI

PROFESSIONE

Indirizzo servizi di promozione e accoglienza


DESCRIZIONE

Formazione professionale

VISUALIZZA PERCORSO DI STUDI

PROFESSIONE

Indirizzo liceale (classico, scientifico, scienze umane)


DESCRIZIONE

Licei

VISUALIZZA PERCORSO DI STUDI

PROFESSIONE

Indirizzo socio-sanitario


DESCRIZIONE

Istituti tecnici

VISUALIZZA PERCORSO DI STUDI

Settore
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere