Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. | ||
Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.Approfondisci |
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale.
Descrizione
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale. | ||
Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.Approfondisci |
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti nel campo della cura e dell’allevamento di animali e di vegetali. Studiano le modalità riproduttive, la genetica e le possibilità di miglioramento delle specie, i fattori di crescita e nutrizionali degli animali da allevamento, delle piante e delle colture; la composizione chimica, fisica, biologica e minerale dei suoli, individuando le colture più adattabili e a maggiore rendimento; ricercano e mettono a punto nuove pratiche e modalità colturali e di allevamento; studiano, identificano e controllano le malattie dei vegetali, ne individuano le modalità di trattamento sia chimico che biologico. Definiscono le modalità di gestione, di miglioramento, di protezione delle risorse floro-faunistiche naturali; della loro messa a produzione; di salvaguardia dell’idrologia, della qualità delle acque e della stabilità del suolo e di ripopolamento del loro habitat naturale.
Dati sul lavoro
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende fanno fatica a trovare candidati adatti per questa professione. Quindi, se dovessi scegliere questo ambito, preparandoti nel modo adatto potresti trovare lavoro senza grandi difficoltà.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è diminuito del -10%
Retribuzione
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
30.200 €
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende fanno fatica a trovare candidati adatti per questa professione. Quindi, se dovessi scegliere questo ambito, preparandoti nel modo adatto potresti trovare lavoro senza grandi difficoltà.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è diminuito del -10%
Reddito
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
30.200 €
Studi e competenze
Livello di studio richiesto dalle aziende
Le aziende chiedono competenze in:
Percorsi di studio collegati
PROFESSIONE
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico
DESCRIZIONE
Lauree