Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature. | ||
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.
Dialoghisti e parolieri
Scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare.
Redattori di testi per la pubblicità
Redigono testi pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri...
Espandi
Redattori di testi tecnici
Scrivono manuali, appendici tecniche, fogli e testi informativi, libretti di istruzione per beni di ...
Espandi
Scrittori e poeti
Concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico racconti, romanzi, opere poetiche, commedie, ...
Espandi
Descrizione
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature. | ||
Le professioni comprese in questa categoria concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.
Dialoghisti e parolieri
Scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare.
Redattori di testi per la pubblicità
Redigono testi pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri...
Espandi
Redattori di testi tecnici
Scrivono manuali, appendici tecniche, fogli e testi informativi, libretti di istruzione per beni di ...
Espandi
Scrittori e poeti
Concepiscono, creano e rendono disponibili al pubblico racconti, romanzi, opere poetiche, commedie, ...
Espandi
Dati sul lavoro
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende hanno poche difficoltà nell’assumere per questa professione. Vuol dire che, rispetto ai posti di lavoro disponibili, ci sono molti candidati che potrebbero farti concorrenza se volessi scegliere questa carriera.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è cresciuto del 77%
Retribuzione
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
28.100 €
50.300 €
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende hanno poche difficoltà nell’assumere per questa professione. Vuol dire che, rispetto ai posti di lavoro disponibili, ci sono molti candidati che potrebbero farti concorrenza se volessi scegliere questa carriera.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è cresciuto del 77%
Reddito
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
28.100 €
50.300 €
Studi e competenze
Livello di studio richiesto dalle aziende
Le aziende chiedono competenze in:
Percorsi di studio collegati
PROFESSIONE
Indirizzo informatica e telecomunicazioni
DESCRIZIONE
Istituti tecnici
PROFESSIONE
Indirizzo liceale (classico, scientifico, scienze umane)
DESCRIZIONE
Licei
PROFESSIONE
Indirizzo elettronica ed elettrotecnica
DESCRIZIONE
Istituti tecnici
PROFESSIONE
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico
DESCRIZIONE
Lauree
PROFESSIONE
Indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione
DESCRIZIONE
Lauree
PROFESSIONE
Indirizzo scienze matematiche, fisiche e informatiche
DESCRIZIONE
Lauree
PROFESSIONE
Indirizzo scienze biologiche e biotecnologie
DESCRIZIONE
Lauree
PROFESSIONE
Indirizzo umanistico, filosofico, storico e artistico
DESCRIZIONE
Lauree
PROFESSIONE
Nuove tecnologie della vita (biotecnologia e salute)
DESCRIZIONE
ITS
PROFESSIONE
Nuove tecnologie per il made in Italy - meccanica
DESCRIZIONE
ITS
PROFESSIONE
Nuove tecnologie per il made in Italy - sistema casa
DESCRIZIONE
ITS