Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti ovvero eseguono procedure e tecniche proprie nell’allevamento degli animali, nella individuazione delle condizioni ambientali e nutrizionali ottimali per la produzione, nel miglioramento delle specie e nella riproduzione animale attraverso attività di inseminazione strumentale, di impianto embrionale e di sincronizzazione dei calori, nell’esecuzione delle terapie sotto il controllo e la guida del medico veterinario, nelle attività di difesa dell'ambiente e di conservazione della biodiversità animale e dei microrganismi. | ||
Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.Approfondisci |
Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti ovvero eseguono procedure e tecniche proprie nell’allevamento degli animali, nella individuazione delle condizioni ambientali e nutrizionali ottimali per la produzione, nel miglioramento delle specie e nella riproduzione animale attraverso attività di inseminazione strumentale, di impianto embrionale e di sincronizzazione dei calori, nell’esecuzione delle terapie sotto il controllo e la guida del medico veterinario, nelle attività di difesa dell'ambiente e di conservazione della biodiversità animale e dei microrganismi.
Descrizione
Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti ovvero eseguono procedure e tecniche proprie nell’allevamento degli animali, nella individuazione delle condizioni ambientali e nutrizionali ottimali per la produzione, nel miglioramento delle specie e nella riproduzione animale attraverso attività di inseminazione strumentale, di impianto embrionale e di sincronizzazione dei calori, nell’esecuzione delle terapie sotto il controllo e la guida del medico veterinario, nelle attività di difesa dell'ambiente e di conservazione della biodiversità animale e dei microrganismi. | ||
Scopri di più sulle caratteristiche di questa professione attraverso il sito di Inapp.Approfondisci |
Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti ovvero eseguono procedure e tecniche proprie nell’allevamento degli animali, nella individuazione delle condizioni ambientali e nutrizionali ottimali per la produzione, nel miglioramento delle specie e nella riproduzione animale attraverso attività di inseminazione strumentale, di impianto embrionale e di sincronizzazione dei calori, nell’esecuzione delle terapie sotto il controllo e la guida del medico veterinario, nelle attività di difesa dell'ambiente e di conservazione della biodiversità animale e dei microrganismi.
Dati sul lavoro
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende fanno fatica a trovare candidati adatti per questa professione. Quindi, se dovessi scegliere questo ambito, preparandoti nel modo adatto potresti trovare lavoro senza grandi difficoltà.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è cresciuto del %
Retribuzione
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
26.100 €
Difficoltà delle aziende nel trovare candidati adatti
Le aziende fanno fatica a trovare candidati adatti per questa professione. Quindi, se dovessi scegliere questo ambito, preparandoti nel modo adatto potresti trovare lavoro senza grandi difficoltà.
Quante offerte di lavoro sono aperte ai giovani?
La percentuale di posizioni aperte, per questa professione, in cui l'impresa richiede persone con meno di 30 anni
Trend occupazionale
Dal 2019 il numero delle offerte di lavoro è cresciuto del %
Reddito
La retribuzione annua lorda media per questa professione è di circa:
26.100 €
Studi e competenze
Livello di studio richiesto dalle aziende
Le aziende chiedono competenze in:
Percorsi di studio collegati
PROFESSIONE
Indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico
DESCRIZIONE
Lauree