Iscrizione scuole superiori 2024: date e informazioni utili

Al via le iscrizioni all’anno scolastico 24/25. Ecco le indicazioni e gli strumenti che il Ministero mette a disposizione di genitori e famiglie. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente annunciato le modalità di presentazione delle domande di iscrizione per l’anno scolastico 2024/2025. A partire dal 18 gennaio 2024 e fino al 10 febbraio 2024, […]

Data:

17 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Al via le iscrizioni all’anno scolastico 24/25. Ecco le indicazioni e gli strumenti che il Ministero mette a disposizione di genitori e famiglie.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente annunciato le modalità di presentazione delle domande di iscrizione per l’anno scolastico 2024/2025. A partire dal 18 gennaio 2024 e fino al 10 febbraio 2024, è possibile procedere con la registrazione attraverso la piattaforma Unica.

Le richieste di iscrizione online sono estese a tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, nonché ai percorsi di istruzione e formazione professionale.

Il termine ultimo per l’inoltro delle domande è fissato entro le ore 20:00 del 10 febbraio 2024, attraverso la nuova piattaforma digitale del MIM. L’accesso richiede l’utilizzo delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). L’App IO sarà, anche quest’anno, un valido strumento per monitorare l’intero processo di iscrizione.

A partire dal 18 gennaio, tutte le informazioni necessarie per completare con successo la procedura di iscrizione sono disponibili sull’home page di Unica.

Una volta effettuato l’accesso, gli utenti sono tenuti a seguire i seguenti passaggi: compilare la domanda, inoltrarla e successivamente seguire l’iter.

Dal prossimo anno scolastico, inoltre, saranno introdotte due nuove opportunità educative: il Liceo Made in Italy e il modello 4+2 per gli istituti tecnici e professionali. Gli studenti iscritti ai percorsi quadriennali nei tecnici e professionali avranno la possibilità di accedere ai percorsi formativi offerti dagli ITS Academy.

Il MIM specifica che è consentita una sola richiesta di iscrizione online per ogni studente, con la possibilità di indicare fino a due preferenze, nel caso in cui la prima scelta non dovesse avere disponibilità di posti per l’anno scolastico 2024/2025.

La Piattaforma Unica fornirà notifiche in tempo reale tramite posta elettronica e l’app IO riguardo eventuali variazioni di stato della domanda, permettendo agli utenti di monitorarne il percorso con facilità.

Sei alle prese con la scelta della scuola superioreApprofondisci su Excelsiorienta i percorsi di studio con cui acquisire le competenze utili al tuo futuro professionale.

Altre notizie

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Altri approfondimenti

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.
ITS Academy Energia: formazione per un futuro più sostenibile 
ITS Academy Energia: formazione per un futuro più sostenibile 

L'area ITS Energia prepara professionisti con competenze nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. Scopri i percorsi formativi progettati per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

leggi di più L'area ITS Energia prepara professionisti con competenze nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. Scopri i percorsi formativi progettati per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE