Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) dell’area tecnologica “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” rappresentano un’opportunità formativa di eccellenza per chi desidera specializzarsi nel settore dell’ICT e dei Big Data. Questi percorsi offrono una formazione pratica e mirata, rispondendo alla crescente domanda di professionisti qualificati nella gestione delle infrastrutture digitali e nell’analisi dei dati.
La struttura dei percorsi ITS in ICT e Big Data
I corsi ITS nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno una durata biennale e prevedono un forte legame con il mondo del lavoro. Grazie all’approccio laboratoriale e ai tirocini obbligatori, gli studenti acquisiscono competenze direttamente spendibili nel mercato del lavoro. Secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior, i diplomati ITS vantano un tasso di occupazione molto elevato, superiore all’80%, a pochi mesi dal termine degli studi.
Competenze sviluppate nei percorsi ITS ICT
I percorsi formativi ITS in ambito ICT forniscono una preparazione tecnica avanzata che include la gestione dei sistemi informatici, la sicurezza delle reti, il cloud computing e l’analisi dei Big Data. Gli studenti imparano a:
- Gestire infrastrutture digitali, assicurando la continuità operativa dei sistemi informatici aziendali.
- Sviluppare soluzioni IT innovative, con particolare attenzione alla sicurezza informatica.
- Analizzare e interpretare i Big Data, utilizzando strumenti di data analysis per supportare le decisioni strategiche aziendali.
Le opportunità di lavoro per i diplomati ITS in ICT
Il mercato del lavoro riserva numerose opportunità per i diplomati ITS specializzati in ICT e Big Data. Tra le figure professionali più richieste troviamo:
- Tecnico dei sistemi informatici, che si occupa della manutenzione e della gestione delle reti aziendali.
- Data Analyst, esperto nell’interpretazione dei dati per migliorare i processi decisionali.
- Cloud Computing Specialist, capace di ottimizzare le infrastrutture digitali attraverso soluzioni basate sul cloud.
Secondo i dati Excelsior, la richiesta di professionisti ICT è in costante crescita, in linea con la digitalizzazione dei processi aziendali e l’espansione dell’e-commerce.
Perché scegliere un ITS in ICT e Big Data?
Scegliere un ITS nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione significa investire in un percorso formativo che unisce competenze tecniche avanzate e opportunità concrete di inserimento lavorativo. L’approccio pratico e la forte collaborazione con le aziende permettono di sviluppare un profilo professionale immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.
Per saperne di più sui percorsi ITS in ICT e Big Data, visita il portale ufficiale di Excelsiorienta: Excelsiorienta – ITS Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.