ITS Academy Energia tecnico dei pennelli solari

ITS Academy Energia: formazione per un futuro più sostenibile 

L'area ITS Energia prepara professionisti con competenze nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. Scopri i percorsi formativi progettati per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Data:

19 Agosto 2025

Tempo di lettura:

3 min

Nel panorama delle tecnologie emergenti, il settore dell’energia è tra quelli che stanno vivendo una trasformazione più rapida, con l’integrazione crescente di fonti rinnovabili e la crescente attenzione all’efficienza energetica. Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) giocano un ruolo fondamentale nella formazione di tecnici altamente qualificati in questo ambito, offrendo percorsi formativi che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro e contribuiscono alla transizione ecologica. 

I percorsi formativi nell’area dell’energia 

L’area ITS Energia si focalizza sulla preparazione di professionisti con competenze specifiche nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. I percorsi formativi sono progettati per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, che richiede figure tecniche specializzate in grado di gestire e innovare i sistemi energetici in un’ottica di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. I corsi, che vanno da un minimo di 2 a un massimo di 3 anni, combinano teoria e pratica, con un forte accento sulle competenze tecniche, ma anche su quelle trasversali e gestionali. 

Tra le competenze fondamentali offerte dagli ITS Energia vi sono la progettazione e la gestione di impianti fotovoltaici, eolici e di sistemi geotermici, la valutazione dei consumi energetici e la pianificazione di soluzioni per il miglioramento dell’efficienza energetica. L’obiettivo è quello di preparare professionisti che siano in grado di affrontare la crescente domanda di soluzioni sostenibili in ambito energetico. 

Le competenze richieste nel settore delle energie rinnovabili 

Gli ITS offrono una preparazione completa, che spazia dalla progettazione di impianti alle tecniche di ottimizzazione dei consumi, fornendo una solida preparazione teorica e pratica. Le competenze richieste per i tecnici in questo settore includono: 

  • Progettazione e gestione di impianti energetici rinnovabili: conoscenza di tecnologie avanzate per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico, geotermia). 
  • Efficienza energetica: capacità di analizzare i consumi energetici e proporre soluzioni per l’ottimizzazione energetica di edifici e impianti industriali. 
  • Analisi dei dati energetici: gestione e monitoraggio dei dati attraverso strumenti digitali avanzati, indispensabili per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. 
  • Normative e regolamenti: conoscenza delle normative legate alla sostenibilità energetica e agli incentivi per le energie rinnovabili. 

Le professioni emergenti nell’ambito dell’energia 

Il settore energetico, in particolare quello delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, sta generando una crescente domanda di professionisti specializzati. Tra le principali professioni emergenti vi sono: 

  • Tecnico per la progettazione e gestione di impianti fotovoltaici e eolici: professionista in grado di progettare, installare e gestire impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. 
  • Esperto in efficienza energetica: figura che analizza i consumi energetici e propone soluzioni per l’ottimizzazione e il risparmio energetico in edifici e impianti industriali. 
  • Tecnico per la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi energetici industriali: professionista che si occupa della gestione di sistemi complessi per il risparmio energetico nelle aziende. 
  • Specialista in smart grid e soluzioni energetiche intelligenti: esperto in tecnologie di rete elettrica intelligente che permette una gestione efficiente e ottimizzata delle risorse energetiche distribuite. 

Queste figure professionali sono molto ricercate, non solo per la crescita del settore delle energie rinnovabili, ma anche in relazione agli obiettivi di sostenibilità e alle normative che spingono le aziende a ridurre l’impatto ambientale e a favorire l’utilizzo di tecnologie più sostenibili. 

Dove si trovano gli ITS Academy di quest’area 

Gli ITS che offrono corsi nell’area Energia e Efficienza Energetica sono presenti in diverse regioni italiane, con percorsi formativi che rispondono alle esigenze locali di sviluppo e alle specifiche vocazioni del territorio. Le regioni con una forte offerta formativa in questo settore includono la Lombardia, il Lazio, la Campania, la Sicilia e altre aree in crescita come il Veneto e la Puglia. Ogni regione offre percorsi formativi che si concentrano sulle particolarità dei settori energetici locali, contribuendo a una formazione mirata e di qualità. 

Un futuro sostenibile e innovativo 

Gli ITS in Energia rappresentano una porta d’ingresso per le nuove generazioni di professionisti che desiderano contribuire al futuro sostenibile del nostro Paese. La formazione in questo settore non solo prepara i giovani ad affrontare le sfide di un mercato in crescita, ma li rende protagonisti di un cambiamento necessario per la transizione ecologica globale. Con competenze specializzate e capacità tecniche, i tecnici formati in questo settore saranno pronti ad affrontare il futuro dell’energia con soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente. 

Altre notizie

Vedi tutti

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE