L’area tecnologica Mobilità sostenibile e logistica degli ITS Academy forma tecnici altamente specializzati per progettare, gestire e innovare sistemi di trasporto sostenibili e infrastrutture logistiche efficienti. Dalla mobilità marittima e ferroviaria alla logistica urbana, i percorsi offrono competenze mirate alle esigenze del settore, puntando a sviluppare professionisti capaci di operare in un contesto sempre più green e tecnologicamente avanzato.
Un settore strategico per la mobilità del futuro
La transizione verso la mobilità sostenibile richiede figure professionali in grado di integrare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Gli ITS formano specialisti che possono intervenire nella gestione di mezzi navali, treni, infrastrutture logistiche e sistemi di infomobilità, garantendo efficienza, sicurezza e rispetto delle normative nazionali e internazionali. Questo settore rappresenta una delle filiere con maggiori prospettive di sviluppo, grazie anche agli investimenti pubblici e privati in trasporti ecocompatibili e smart mobility.
Le professioni emergenti nell’area ITS Motion
Tra le figure professionali che gli ITS formano in quest’area troviamo:
- Tecnico superiore per la conduzione del mezzo navale o gestione degli impianti di bordo, responsabile della sicurezza, della gestione dell’equipaggio e delle merci a bordo.
- Tecnico superiore del trasporto ferroviario e intermodale, specializzato nella conduzione e supervisione dei treni e nella gestione dei sistemi logistici integrati.
- Tecnico superiore per i servizi di mobilità urbana ed extraurbana integrata, dedicato alla gestione dei flussi di persone e merci con approccio sostenibile.
- Tecnico superiore per la logistica e il trasporto intermodale, focalizzato sulla supply chain, l’e-commerce logistics e l’ottimizzazione dei processi.
- Tecnico superiore per l’efficientamento, la produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto e relative infrastrutture, esperto in sistemi meccanici, aeronautici e navali, anche nell’ambito della mobilità elettrica e dell’idrogeno.
- Tecnico superiore per la gestione dei servizi di bordo, specializzato nell’ospitalità, supporto ai passeggeri e nella supervisione delle attività a bordo.
Queste professioni rispondono alla crescente domanda di personale qualificato in settori ad alto contenuto tecnologico e sostenibile.
Dove si trovano gli ITS Academy di quest’area
I corsi ITS dedicati alla mobilità sostenibile e alla logistica sono attivi in Emilia-Romagna, Sicilia, Veneto, Toscana, Lombardia, Liguria, Marche, Lazio, Puglia, Sardegna, Campania, Abruzzo. Ogni regione offre corsi specifici che rispondono alle esigenze del territorio, sia in ambito marittimo, ferroviario o logistico, sia nelle nuove tecnologie per la mobilità sostenibile.
I percorsi formativi
I percorsi ITS Motion hanno durata biennale o triennale e prevedono un mix di lezioni teoriche, laboratori e stage in azienda, per garantire la piena integrazione tra formazione e lavoro. Le competenze acquisite spaziano dalla gestione degli impianti di bordo alla logistica digitale, dalla conduzione di mezzi navali e ferroviari fino alla progettazione e gestione di sistemi di trasporto sostenibili e intelligenti.
Sono tre gli ambiti in cui vengono inquadrati i corsi:
- Mobilità delle persone e delle merci
- Efficientamento, produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture
- Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche
Opportunità di lavoro
I diplomati ITS in quest’area trovano sbocchi nelle aziende del trasporto marittimo, ferroviario e aereo, nelle società di logistica integrata, nelle aziende di mobilità urbana e nei porti, con ruoli di responsabilità tecnica e gestionale. La domanda di figure specializzate è in crescita, in linea con le politiche di mobilità sostenibile e la transizione energetica.