Percorso tecnico in Trasporti e logistica

IT Trasporti e logistica: progettare, gestire e innovare i sistemi di trasporto

Cerchi un percorso formativo che combini conoscenze scientifiche e tecnologiche per prepararti a una carriera nel settore dei trasporti e della logistica? Vediamo insieme se questa scuola fa per te.

Data:

23 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Il percorso tecnico in Trasporti e logistica è dedicato a studenti interessati a sviluppare competenze nella realizzazione, gestione e manutenzione dei sistemi di trasporto navali, terrestri e aerei, rispettando le normative nazionali, comunitarie e internazionali. Si tratta di un percorso formativo che combina conoscenze scientifiche e tecnologiche per preparare i giovani a una carriera in un settore strategico e in continua evoluzione. 

Adatto a chi 

Questo indirizzo è ideale per studenti che: 

  • Hanno passione per aerei, navi e treni, e per la loro costruzione, manutenzione e conduzione; 
  • Comprendono l’importanza della logistica come fattore strategico per l’efficienza dei processi produttivi e la competitività internazionale; 
  • Vogliono lavorare nel settore dei trasporti progettando, realizzando e manutenendo mezzi e infrastrutture, gestendo traffico e sistemi, valutando tecnologia, normative e impatto ambientale; 
  • Cercano un percorso professionale aperto alla globalizzazione e alle innovazioni tecnologiche. 

Percorso formativo e opportunità 

Il percorso ha durata quinquennale, suddiviso in due bienni e un quinto anno. Gli studenti sostengono l’esame di Stato al termine e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. La didattica prevede laboratori, progetti per le competenze trasversali e percorsi di orientamento (PCTO), garantendo l’acquisizione delle competenze previste dal profilo d’uscita dell’indirizzo.  

Durante il percorso quinquennale, gli studenti acquisiscono competenze per: 

  • Progettare, realizzare e mantenere l’efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti; 
  • Organizzare i servizi logistici e operativi nel campo delle infrastrutture; 
  • Gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto; 
  • Interagire con l’ambiente promuovendo la sostenibilità e l’uso razionale dell’energia; 
  • Garantire condizioni di sicurezza e servizio nei trasporti di persone e merci, nel rispetto delle normative internazionali. 

E dopo il diploma? 

Sbocchi professionali 

I diplomati possono accedere a carriere tecniche e operative in ambito ferroviario, aeronautico e marittimo, ricoprendo ruoli come: capi tecnici del trasporto ferroviario, tecnici aeronautici, ufficiali di coperta o di macchina, figure professionali nei settori portuale, aeroportuale e della logistica, o intraprendere carriere militari marittime e aeree. 

Prosecuzione degli studi 

I principali percorsi di formazione per i diplomati che vogliono continuare ad impegnarsi nello studio sono: 

Il valore del binomio scienza e tecnologia applicato al territorio 

I nuovi Istituti tecnici valorizzano il connubio tra scienza e tecnologia, promuovendo la cultura dell’innovazione. Gli studenti sviluppano competenze concrete e la capacità di contribuire attivamente alla trasformazione del mondo del lavoro e della società. 

Le scuole possono personalizzare il curriculum utilizzando la quota di autonomia del 20% dell’orario complessivo, oltre agli spazi di flessibilità del 30% nel secondo biennio e del 35% nel quinto anno. Ciò permette di rispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni del mondo del lavoro, anche tramite opzioni specialistiche. 

Vuoi approfondire i dettagli di questo percorso? Visita la pagina dedicata all’IT Trasporti e logistica sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito e scopri come questo percorso può aiutarti a trasformare la tua passione in una professione. Consulta il Sistema Informativo Excelsior per conoscere le statistiche sul settore. E con l’OrientaGame puoi mettere alla prova le tue qualità e le tue competenze per capire se questo percorso scolastico fa per te.

Altre notizie

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Altri approfondimenti

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE