L’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) è un settore del sistema educativo italiano che offre percorsi di istruzione superiore nei campi delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design. Queste istituzioni sono riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e rilasciano titoli equipollenti alle lauree universitarie, strutturati secondo il modello 3+2 (Diploma Accademico di I e II livello) con crediti formativi accademici (CFA) equivalenti ai CFU universitari.
Le principali istituzioni AFAM
Il sistema AFAM comprende diverse tipologie di istituzioni, tra cui:
- Accademie di Belle Arti:
offrono corsi nelle arti visive, come pittura, scultura, grafica e design. - Conservatori di Musica e Istituti Musicali Pareggiati:
specializzati nella formazione musicale, dalla teoria alla pratica strumentale. - Accademia Nazionale di Danza e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica:
dedicate rispettivamente alla danza e alla formazione teatrale. - Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA):
focalizzati sul design industriale e la progettazione. - Accademia di Costume & Moda:
specializzata in stilismo, costume teatrale e cinematografico, e comunicazione di moda.
Percorsi formativi e sbocchi professionali
I percorsi formativi nell’AFAM sono articolati in tre cicli:
- Primo ciclo (triennale):
conferisce il Diploma Accademico di I livello, che consente l’accesso al mondo del lavoro o al secondo ciclo di studi. - Secondo ciclo (biennale):
rilascia il Diploma Accademico di II livello, equipollente alla Laurea Magistrale, e prepara a carriere professionali avanzate. - Terzo ciclo:
comprende i Dottorati di Ricerca di Interesse Nazionale (DIN), introdotti recentemente, che offrono formazione avanzata in ambito artistico e culturale.

Gli sbocchi professionali per i laureati AFAM sono molteplici e includono:
- Settore artistico:
artisti visivi, musicisti, ballerini, attori, designer. - Educazione e formazione:
insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado, formatori in ambito artistico. - Settore culturale e spettacolo:
curatori museali, organizzatori di eventi, critici d’arte, tecnici del suono e della luce. - Industria creativa:
professionisti nel campo del design, della moda, della comunicazione visiva e multimediale.
L’AFAM rappresenta un’opportunità formativa di eccellenza per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell’arte, della musica e della cultura. Grazie alla qualità dell’insegnamento e alla varietà dei percorsi offerti, le istituzioni AFAM preparano i giovani a diventare professionisti altamente qualificati e creativi, pronti a contribuire al panorama culturale nazionale e internazionale.