ITS Academy Meccatronica

ITS Academy Meccatronica: la tecnologia al servizio dell’Industria 4.0

L’area ITS Meccatronica prepara professionisti in grado di integrare meccanica, elettronica e informatica per progettare, gestire e innovare sistemi complessi di automazione e robotica. Scopri se è il percorso formativo che fa per te.

Data:

7 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

La meccatronica è il cuore pulsante dell’Industria 4.0, dove macchine, software, sensori e intelligenza artificiale lavorano insieme per rendere i processi produttivi più efficienti, sicuri e sostenibili. Gli ITS di quest’area formano figure altamente qualificate, capaci di ideare, progettare, programmare e gestire sistemi meccatronici e linee di automazione. 

Si tratta di un settore strategico per la competitività del Made in Italy, che trova applicazione nell’automotive, nell’aerospazio, nella robotica, nella manifattura avanzata, ma anche nel packaging e nella transizione digitale delle imprese. 

Le professioni emergenti nell’area ITS Meccatronica 

I percorsi formativi preparano a diversi profili professionali richiesti dalle aziende. Si tratta di figure che rispondono alla crescente domanda di professionisti in grado di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità, accompagnando le imprese nella transizione verso modelli produttivi smart. Eccone alcune: 

  • Tecnico superiore per la progettazione e produzione meccatronica avanzata: sviluppa e realizza prodotti innovativi, programmando lavorazioni e cicli produttivi, con attenzione alla qualità e alla sostenibilità. 
  • Tecnico superiore per l’automazione e la robotica industriale: progetta, installa e collauda sistemi robotici, curandone manutenzione e aggiornamenti. 
  • Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi industriali: gestisce fabbriche digitali, reti industriali, sensori e sistemi di controllo, applicando anche competenze di cybersecurity e big data. 
  • Tecnico superiore per la customizzazione e la gestione tecnico-commerciale dei prodotti: si occupa della relazione con i clienti, adattando soluzioni tecnologiche alle esigenze specifiche di mercato. 

Dove si trovano gli ITS Academy di quest’area 

Gli ITS Meccatronica sono presenti in numerose regioni italiane: Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Liguria, Marche, Abruzzo, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Sicilia

Ogni territorio specializza i corsi in base alle proprie filiere produttive: dalla motoristica di Modena al design dei materiali per l’automotive e l’aeronautica di Napoli, fino alla robotica industriale di Udine e alla digital automation di Reggio Emilia

I percorsi formativi 

I corsi ITS Meccatronica hanno una durata biennale o triennale e alternano lezioni teoriche, laboratori pratici e lunghi periodi di stage in azienda. Le competenze spaziano dalla progettazione CAD-CAM e la stampa 3D, fino alla manutenzione di macchinari e all’utilizzo di software avanzati per la simulazione dei processi produttivi. 

Gli ambiti principali in cui si articolano i corsi sono quattro: 

  • Sviluppo e innovazione del processo e del prodotto 
  • Automazione e integrazione della produzione industriale e dei sistemi meccatronici 
  • Digitalizzazione dei sistemi e applicazione delle tecnologie abilitanti ai processi industriali 
  • Customizzazione del prodotto e gestione tecnico-commerciale 

Perché scegliere questo percorso? 

L’area Meccatronica rappresenta una delle opportunità più interessanti per chi vuole entrare nel mondo del lavoro con competenze immediatamente spendibili. Tra i vantaggi principali: 

  • Alto tasso di occupazione: oltre l’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno. 
  • Connessione diretta con le imprese: i programmi sono costruiti insieme alle aziende del territorio. 
  • Didattica laboratoriale: meno teoria, più pratica e project work concreti. 
  • Un settore in crescita: automazione, robotica e digitalizzazione sono leve centrali della competitività italiana. 

Gli ITS in Meccatronica formano professionisti che diventano protagonisti del futuro dell’industria, contribuendo a un sistema produttivo più innovativo, digitale e sostenibile. Scopri la sezione di Excelsiorienta sugli ITS Academy “Meccatronica”

Altre notizie

Vedi tutti
Fabbisogni occupazionali 2025-2029: i settori e le professioni chiave per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Leggi di più Il Sistema Informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha aggiornato le previsioni dei fabbisogni occupazionali per il quinquennio 2025-2029. Questo rapporto offre uno spunto fondamentale per la pianificazione formativa e per l’orientamento professionale, mettendo in evidenza quali professioni e settori saranno maggiormente richiesti nel medio termine.

Altri approfondimenti

Vedi tutti
Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci

LA PROFESSIONE DEL MESE - Diventare addetto alla gestione amministrativa dei trasporti merci significa entrare in un settore dinamico, essenziale per l’economia italiana e in forte evoluzione tecnologica. Scopri se questa professione fa per te.

leggi di più LA PROFESSIONE DEL MESE - Diventare addetto alla gestione amministrativa dei trasporti merci significa entrare in un settore dinamico, essenziale per l’economia italiana e in forte evoluzione tecnologica. Scopri se questa professione fa per te.
IT Trasporti e logistica: progettare, gestire e innovare i sistemi di trasporto
IT Trasporti e logistica: progettare, gestire e innovare i sistemi di trasporto

LA SCUOLA DEL MESE Cerchi un percorso formativo che combini conoscenze scientifiche e tecnologiche per prepararti a una carriera nel settore dei trasporti e della logistica? Vediamo insieme se questa scuola fa per te.

leggi di più LA SCUOLA DEL MESE Cerchi un percorso formativo che combini conoscenze scientifiche e tecnologiche per prepararti a una carriera nel settore dei trasporti e della logistica? Vediamo insieme se questa scuola fa per te.

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE