Funzioni docente OrientaGame

Scopri le nuove funzionalità di OrientaGame per docenti e tutor: il tuo alleato per l’orientamento in classe!

Ecco la nuova area riservata di OrientaGame per docenti e tutor con strumenti avanzati a supporto dell'attività di orientamento

Data:

14 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

L’orientamento scolastico e professionale è una delle sfide più importanti per docenti e tutor, che ogni giorno supportano gli studenti nel comprendere attitudini, competenze e prospettive future. OrientaGame, il test di autovalutazione di Excelsiorienta, è stato ideato proprio per questo: fornire un’esperienza interattiva e coinvolgente per aiutare i ragazzi a scoprire il proprio potenziale e individuare i percorsi di studio e lavoro più adatti a loro. 

Basato su principi di gamification, OrientaGame è molto più di un semplice test: è un vero e proprio strumento di consapevolezza che consente agli studenti di riflettere sulle proprie inclinazioni e confrontarle con le richieste del mercato del lavoro. Ma da oggi, anche i docenti e i tutor possono avere un ruolo ancora più attivo grazie alle nuove funzionalità! 

L’area personale per i docenti: controlla i progressi delle tue classi in tempo reale 

Da oggi, i docenti e tutor hanno accesso a un’area riservata che permette loro di gestire, monitorare e analizzare i risultati dei test di orientamento realizzati su OrientaGame dei propri studenti in modo semplice e intuitivo. Questa innovazione offre strumenti avanzati per personalizzare l’esperienza di orientamento e sfruttare i dati in modo strategico. 

Ecco cosa puoi fare con la nuova area personale

Inviare link personalizzati agli studenti

​​Grazie all’area riservata, puoi generare link univoci per ciascuna classe o gruppo di studenti, consentendo loro di accedere al test in modo immediato e strutturato.​

Monitorare i risultati in tempo reale

​​Una dashboard interattiva ti permetterà di conoscere il numero di risposte al questionario e visualizzare i dati complessivi della classe, analizzando attitudini e preferenze professionali dei tuoi studenti.​

Analizzare dati aggregati e anonimizzati

​​Hai la possibilità di accedere a statistiche dettagliate, comprendendo meglio le tendenze formative della tua classe e individuando le aree di maggiore interesse per gli studenti.​

Scaricare report in formato PDF

​​Puoi generare report personalizzati sull’orientamento della tua classe da commentare con gli studenti, condividere con il consiglio di classe o utilizzare come strumento di supporto nei colloqui di orientamento.​

Iscriviti ora e ottieni l’accesso alla tua area riservata di OrientaGame!

Utilizza gli strumenti avanzati per personalizzare l’esperienza di orientamento.

Come iscriversi alla nuova area docenti di OrientaGame? 

L’accesso all’area personale è riservato ai docenti e tutor e prevede una semplice procedura di registrazione: 

​​

  1. Compila il modulo di richiesta inserendo la tua qualifica, l’istituto scolastico di riferimento e il tuo indirizzo di posta elettronica collegato al tuo istituto.
  2. Attendi la verifica: il team di amministrazione valuterà i dati forniti per garantire l’accesso agli utenti idonei.
  3. Ricevi la conferma e inizia subito! Una volta approvata la registrazione, riceverai un’email di notifica che ti permetterà di iniziare ad usare l’area riservata.

Vuoi portare l’orientamento a un livello superiore?

Attiva subito il tuo account e scopri come supportare i tuoi studenti con OrientaGame! Se hai bisogno di altre informazioni, lascia i tuoi dati e sarai ricontattato da Unioncamere per ricevere maggiori informazioni sul progetto e sulle sue possibilità applicative. La tua richiesta verrà presa in carico direttamente dall’Ufficio Orientamento della Camera di Commercio del tuo territorio. 

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE