16.01.2023
Ufficialmente aperte il 9 gennaio, le iscrizioni per il nuovo anno scolastico proseguiranno fino alle ore 20 del 30 gennaio 2023. La domanda resta cartacea per la scuola d’infanzia, mentre per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado anche quest’anno le procedure si svolgeranno online.
Attraverso gli strumenti forniti dal Ministero i genitori, o coloro i quali hanno responsabilità giuridica nei confronti del minore, potranno trovare tutte le informazioni necessarie e dettagliate su tutti gli istituti, al fine di trovare la propria scuola d’interesse. A scelta fatta, la domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo https://www.istruzione.it/iscrizionionline/. Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Dopo essersi registrati al portale e aver effettuato l’accesso si potrà compilare la domanda d’iscrizione e il modulo, diviso in 4 sezioni, che richiede i dati dello studente e informazioni generali sul nucleo familiare (mail, residenza, domicilio). Dopodiché, si potrà procedere all’invio della domanda.
Come da indicazione ministeriale nelle domande inviate da parte dei genitori dovrà essere indicata una sola scuola, ma con la possibilità di segnalare altri due istituti nel caso la disponibilità di posti per la prima risultasse esaurita. Se non ci dovesse essere posto neppure nella seconda e terza scelta, l’ultima scuola indicata dovrà affiancare i genitori nell’individuazione di un nuovo istituto scolastico.
Il Ministero ha attivato, oltre al sito dedicato, anche un'apposita campagna di comunicazione sui social e attraverso uno spot istituzionale, che farà da guida alle famiglie nelle diverse fasi della procedura e che segnalerà tutti gli strumenti a disposizione.
Sei alle prese con la scelta della scuola giusta? Approfondisci i percorsi di studio nella sezione “Percorsi di studio” di excelsiorienta dedicata.
Articoli collegati
Future Talks con Alessandro Mele, Coordinatore Rete ITS Turismo
Sesto approfondimento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.
25.09.2023
Future Talks con Giorgio Spanevello, Direttore Generale ITS Academy Meccatronico Veneto
Quinto appuntamento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.
30.08.2023
Future Talks con Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria
Quarto appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
11.08.2023
Future Talks con Loretta Credaro, Presidente della Camera di Commercio di Sondrio
Terzo appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
03.08.2023