lavoro
Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato. Secondo i dati del report previsivo 2023-27 emerge che in Italia, nei prossimi cinque anni, le imprese e la Pubblica Amministrazione avranno […]
Leggi di piùAl via dal 9 all’11 novembre 2023 la nuova edizione di Expo Scuola, l’evento che fornisce informazioni e supporto ai giovani su istruzione e orientamento al lavoro. Torna Expo Scuola 2023 l’evento educativo che si terrà a Padova dal 9 all’11 novembre 2023, presso PadovaFiere in via Niccolò Tommaseo 59. Come ogni anno, Expo Scuola riunisce un gran […]
Leggi di piùÈ arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.
Leggi di piùTerzo appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
Leggi di piùCrescita economica e nascita di nuove imprese continuano a essere fattori interconnessi per lo sviluppo occupazionale. La pubblicazione “Nuove Imprese” di Unioncamere e ANPAL analizza le caratteristiche della nuova imprenditorialità in Italia.
Leggi di piùAmbito sanitario: oggi scopriamo insieme la figura dello “Specialista in terapie mediche” grazie alla testimonianza di un giovane professionista con cui abbiamo scambiato qualche parola.
Leggi di piùProgrammazione e sviluppo: scopriamo insieme la figura del Software Developer grazie alla testimonianza di un giovane professionista con cui abbiamo scambiato qualche parola.
Leggi di piùIl volume "Competenze digitali - 2022" rileva che in Italia l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese è in continua crescita, ma rimane il grande problema delle competenze. Indispensabile un forte investimento in capitale umano dotato di competenze specialistiche.
Leggi di piùIl report sul fabbisogno occupazionale in Italia tra il 2023 e il 2027 prevede una ricerca di quasi 4 milioni di lavoratori da parte delle imprese e della Pubblica Amministrazione, di cui il 57% saranno dipendenti privati. Turismo e Commercio i comparti che avranno maggiore necessità di personale.
Leggi di piùProgrammazione, tecnologia e dati informatici: oggi scopriamo insieme la figura del Data Scientist. Grazie alla testimonianza di un giovane professionista con cui abbiamo scambiato qualche parola.
Leggi di più