Rapporto ITS Academy e Lavoro 2024

Pubblicato il nuovo Rapporto “ITS Academy e Lavoro 2024”: i percorsi ad alta occupabilità e le competenze più richieste

Online il rapporto 2024. Dati e approfondimenti aggiornati sull’incontro tra i percorsi di formazione ITS Academy e il mercato del lavoro

Data:

31 Marzo 2025

Tempo di lettura:

1 min

È online il nuovo rapporto “ITS Academy e lavoro 2024”, a cura di Unioncamere e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il documento fornisce una fotografia aggiornata dell’incontro tra i percorsi di formazione degli ITS Academy e le reali esigenze del mercato del lavoro, offrendo strumenti utili per studenti, famiglie, docenti e operatori dell’orientamento. 

Le novità dell’edizione 2024 

Il Rapporto 2024 è elaborato sulla base della nuova articolazione in 10 aree tecnologiche e 21 ambiti, introdotta dalla Legge 99/2022 di riforma del sistema ITS Academy. Il documento analizza le competenze richieste, i profili più ricercati e i fabbisogni delle imprese, con un focus sull’occupabilità dei diplomati ITS. 

Tra i dati più rilevanti: 

  • Oltre 80.600 diplomati ITS richiesti nel 2024 dal sistema delle imprese (fonte: Excelsior) 
  • 87% dei diplomati trova lavoro entro un anno dal diploma (fonte: INDIRE) 
  • 93,8% lavora in ambito coerente con il percorso di studi (fonte: INDIRE) 
  • 61% delle imprese dichiara difficoltà a reperire diplomati ITS, segnale di forte domanda e competenze specialistiche 

📘 Scarica il Rapporto completo

Scopri tutti i dati, le analisi e le opportunità di orientamento e formazione tecnica post-diploma.

Consulta il Rapporto 2024

Cosa trovi nel Rapporto 

Il documento approfondisce: 

  • La nuova classificazione delle aree tecnologiche ITS (IT’S Power, IT’S Motion, IT’S for Life, IT’S Agri-Food, IT’S Built, IT’S Mech, IT’S Fashion, IT’S Service, IT’S Culture, IT’S ICT) 
  • La suddivisione in due livelli: Percorsi biennali (5° livello EQF) e triennali (6° livello EQF).  
  • Le figure professionali emergenti, connesse a ciascun ambito formativo 
  • Le competenze richieste: soft skill, green skill, tech-life skills, competenze digitali e trasversali 
  • Le correlazioni con i fabbisogni professionali delle imprese registrati nel Sistema Informativo Excelsior 

Il rapporto è uno strumento fondamentale per docenti, orientatori, studenti e famiglie interessati a scoprire le potenzialità formative degli ITS Academy e le reali prospettive occupazionali nei settori innovativi del Paese. 

Per approfondimenti sulle singole aree tecnologiche e le professioni più richieste, visita l’area dedicata agli ITS Academy su Excelsiorienta

Altre notizie

Vedi tutti

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE