In un mondo che affronta sfide cruciali legate alla salute pubblica, alla sostenibilità ambientale e all’innovazione industriale, l’area tecnologica “Chimica e nuove tecnologie della vita” degli ITS Academy si posiziona come un pilastro fondamentale per la formazione di tecnici altamente specializzati. Questi percorsi formativi offrono competenze avanzate nei settori chimico, biotecnologico e biomedicale, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Un’area tecnologica strategica per l’innovazione sostenibile
L’area “Chimica e nuove tecnologie della vita” si focalizza sulla formazione di professionisti capaci di operare in contesti ad alta innovazione, contribuendo allo sviluppo di prodotti e processi sostenibili. I corsi offerti mirano a fornire competenze tecniche e scientifiche per affrontare le sfide legate alla salute, all’ambiente e all’industria 4.0, promuovendo una crescita economica responsabile e orientata al futuro.
Cosa si studia nei percorsi ITS dell’area “Chimica e nuove tecnologie della vita”
I percorsi formativi in questa area tecnologica integrano conoscenze teoriche e pratiche, preparando gli studenti a ruoli chiave nei settori chimico, biotecnologico e biomedicale. Le principali aree di studio includono:
- Biotecnologie industriali e ambientali: sviluppo di processi sostenibili per la produzione industriale e la tutela ambientale.
- Chimica verde: progettazione di prodotti e processi chimici che riducono o eliminano l’uso e la generazione di sostanze pericolose.
- Tecnologie biomedicali: progettazione, produzione e manutenzione di dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi.
- Qualità e sicurezza: implementazione di sistemi di gestione della qualità e conformità alle normative vigenti.
- Digitalizzazione dei processi: applicazione di tecnologie abilitanti per l’ottimizzazione dei processi produttivi e di ricerca.
Quali figure professionali forma
I percorsi ITS in questa area tecnologica formano professionisti in grado di operare in diversi ambiti. Queste figure sono essenziali per le imprese che operano nei settori della chimica, delle biotecnologie, della farmaceutica e del biomedicale, contribuendo all’innovazione e alla competitività del sistema produttivo.
- Tecnico superiore per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali.
- Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico-industriali.
- Tecnico superiore per la gestione e manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico-farmaceutici e biotecnologici.
- Tecnico superiore per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi.
- Tecnico superiore per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi e dispositivi biomedicali.
- Tecnico superiore per la digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale.
Dove si trovano gli ITS Academy di quest’area
I percorsi ITS dedicati all’area “Chimica e nuove tecnologie della vita” sono attivi in diverse regioni italiane come Umbria, Sicilia, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Puglia, offrendo una copertura territoriale che consente agli studenti di accedere a formazione specializzata in prossimità del proprio luogo di residenza. Per consultare l’elenco aggiornato degli istituti, i dettagli sui corsi attivi e le modalità di iscrizione, è possibile visitare il portale ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.