L’area tecnologica Sistema Agroalimentare è al cuore di una delle filiere più strategiche e vitali per l’economia italiana. Questo settore non solo rappresenta la tradizione gastronomica e agricola del nostro Paese, ma è anche il motore di innovazioni che mirano a rendere più sostenibile, efficiente e tecnologicamente avanzata la produzione e la trasformazione del cibo. Gli ITS dell’area Sistema Agroalimentare preparano professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato globale, integrando la tradizione con le nuove tecnologie, dalla produzione agricola alla trasformazione alimentare, alla gestione dei processi di qualità e sostenibilità.
Percorso formativo e competenze
I percorsi ITS dedicati al Sistema Agroalimentare si focalizzano su una preparazione altamente tecnica, che unisce l’apprendimento delle tecniche tradizionali con l’utilizzo di tecnologie innovative. Gli studenti acquisiscono competenze in numerosi settori, tra cui:
- Tecniche di produzione agricola: apprendimento delle tecniche moderne e sostenibili di coltivazione, raccolta e gestione delle risorse naturali.
- Innovazione alimentare: conoscenze sulle tecniche avanzate di trasformazione alimentare, dalla produzione di alimenti bio e salutari, alla gestione delle tecnologie alimentari più avanzate.
- Gestione della qualità: analisi e controllo della qualità dei prodotti agroalimentari attraverso metodologie moderne e norme internazionali.
- Sostenibilità e ambiente: applicazione di principi di sostenibilità nella produzione, riduzione degli sprechi e gestione delle risorse, in un’ottica di economia circolare e di rispetto per l’ambiente.
- Marketing agroalimentare e vendita: sviluppo di strategie per la promozione e distribuzione dei prodotti agroalimentari, con particolare attenzione alla valorizzazione dei prodotti tipici italiani a livello nazionale e internazionale.
I diplomati dei percorsi ITS in Sistema Agroalimentare possono inserirsi in numerosi ambiti lavorativi con opportunità di lavoro, grazie alla crescente domanda di prodotti alimentari sani, bio e sostenibili. Le competenze in sostenibilità produttiva sono particolarmente richieste, con un forte focus sulle normative ambientali e le certificazioni di qualità.
Le professioni emergenti nel Sistema Agroalimentare
In un settore in rapida evoluzione, le figure professionali più richieste sono quelle in grado di combinare competenze tecniche con una forte attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Gli ambiti professionali emergenti includono:
- Tecnici dell’agricoltura sostenibile, che utilizzano le più moderne tecnologie per ottimizzare i processi agricoli nel rispetto dell’ambiente.
- Tecnici della sicurezza alimentare e del controllo qualità, figure indispensabili per garantire che i prodotti agroalimentari rispettino gli standard nazionali e internazionali.
- Esperti di gestione delle risorse agricole e naturali, che operano per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre l’impatto ambientale delle pratiche agricole.
- Professionisti del marketing agroalimentare con competenze specifiche nel branding, nella promozione dei prodotti agroalimentari e nel commercio internazionale, sfruttando piattaforme digitali per aumentare la visibilità dei prodotti locali.
Dove si trovano gli ITS Academy di quest’area
Gli ITS Academy dedicati al Sistema Agroalimentare sono presenti in numerose regioni italiane, dove offrono percorsi formativi altamente specializzati che coniugano la tradizione con l’innovazione nel settore agroalimentare. Questi corsi preparano i professionisti di domani, pronti a rispondere alle sfide di un mercato in costante evoluzione. Le regioni italiane che ospitano corsi ITS in questo ambito sono:
- Marche
- Lazio
- Umbria
- Sicilia
- Friuli Venezia Giulia
- Puglia
- Toscana
- Lombardia
- Abruzzo
- Liguria
Queste regioni offrono una vasta gamma di percorsi di studi post-diploma, caratterizzati da una forte connessione con il mondo imprenditoriale del settore agroalimentare. Gli studenti possono acquisire competenze pratiche e teoriche che spaziano dalla gestione della filiera agroalimentare alla sostenibilità ambientale, dalla trasformazione alimentare all’innovazione tecnologica.
Perché scegliere questo percorso?
Il percorso ITS Academy Sistema Agroalimentare offre numerosi vantaggi per chi desidera intraprendere una carriera nel settore. In primo luogo, offre una preparazione pratica e concreta che risponde alle reali esigenze del mercato del lavoro. Gli studenti acquisiscono competenze che possono essere immediatamente applicate nel mondo del lavoro, grazie alla stretta collaborazione con le aziende del settore agroalimentare. Inoltre, con la crescente attenzione globale alla sostenibilità e all’innovazione nel settore alimentare, i diplomati di questo indirizzo sono altamente richiesti, con ottime prospettive di impiego in un contesto nazionale e internazionale in continua espansione.
Il settore agroalimentare è in continua evoluzione e le competenze richieste sono sempre più orientate verso l’innovazione e la sostenibilità. Gli ITS Academy del Sistema Agroalimentare rappresentano una scelta formativa eccellente per chi desidera entrare a far parte di questo ambito dinamico e in crescita. Sia che si tratti di coltivazioni sostenibili, tecniche avanzate di trasformazione alimentare o marketing agroalimentare, le opportunità professionali sono molteplici e di grande valore.
Scopri la sezione di Excelsiorienta sugli ITS Academy “Sistema Agroalimentare”