Il Liceo Scientifico è la scelta giusta per chi vuole una preparazione solida nelle materie scientifiche senza rinunciare a una forte base umanistica. Con le opzioni Scienze Applicate e Sportivo, questo percorso si adatta a interessi e attitudini diversi.
Il percorso del Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico offre un percorso completo che integra discipline scientifiche e umanistiche. Gli studenti acquisiscono competenze avanzate in matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della Terra e informatica, sviluppando metodo di studio, capacità logiche e abilità sperimentali grazie anche all’ampio spazio dedicato ai laboratori.
È un indirizzo adatto a chi vuole:
- comprendere le potenzialità delle scienze e le loro applicazioni nella vita quotidiana;
- acquisire un metodo di indagine basato sulla logica e sull’osservazione;
- coniugare la riflessione filosofica con le conquiste della scienza;
- avere una preparazione ampia per affrontare studi universitari di tipo tecnico-scientifico.
Cosa imparerai
Durante i cinque anni di percorso acquisirai competenze fondamentali per leggere e interpretare la realtà:
- usare i linguaggi e i metodi propri delle scienze sperimentali;
- applicare il pensiero logico-matematico per risolvere problemi complessi;
- comprendere le basi delle discipline scientifiche e naturali, dall’astronomia alla biologia;
- collegare lo sviluppo della scienza alla storia del pensiero e alla riflessione filosofica.
Le opzioni del Liceo Scientifico
Scienze Applicate
Questa opzione rafforza ulteriormente l’area scientifico-tecnologica, con più ore dedicate a matematica, informatica e scienze naturali, senza lo studio del latino. È indicata per chi è appassionato di informatica, tecnologia e applicazioni pratiche delle scienze.
Sportivo
Unisce la preparazione scientifica a un focus sulle scienze motorie e le discipline sportive, con approfondimenti su diritto ed economia dello sport. È pensato per studenti che vogliono coniugare passione sportiva e studio scientifico, sviluppando competenze utili in ambito tecnico, educativo e gestionale.
Opzione | Caratteristiche principali | A chi è adatto | Cosa offre in più |
Tradizionale | Equilibrio tra discipline scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia) e umanistiche (latino, filosofia, storia). Forte uso del laboratorio. | Studenti curiosi che vogliono una formazione completa, con basi solide sia scientifiche che umanistiche. | Una preparazione trasversale che facilita l’accesso a tutte le facoltà universitarie. |
Scienze Applicate | Più ore dedicate a matematica, informatica e scienze naturali. Non si studia il latino. Forte impronta tecnologica e laboratoriale. | Chi è appassionato di tecnologia, informatica e applicazioni pratiche della scienza. | Focus sull’uso delle tecnologie digitali e sulle applicazioni scientifiche. |
Sportivo | Combina preparazione scientifica con focus su scienze motorie, discipline sportive, diritto ed economia dello sport. | Studenti che vogliono unire passione sportiva e interesse per le materie scientifiche. | Approfondimento unico sullo sport come fenomeno culturale, sociale e professionale. |
Dopo il diploma
Il Liceo Scientifico apre a un’ampia gamma di possibilità:
- Università: facoltà tecnico-scientifiche (Ingegneria, Medicina, Scienze naturali, Matematica, Fisica), ma anche corsi umanistici e sociali.
- ITS Academy: percorsi biennali o triennali per formarsi come tecnici specializzati in settori tecnologici, scientifici o digitali.
- Altri percorsi: AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), Istituti universitari a ordinamento speciale e Scuole per mediatori linguistici.
Perché scegliere il Liceo Scientifico?
Il Liceo Scientifico non è solo un percorso di studi, ma una palestra di metodo e pensiero: forma menti analitiche, curiose e pronte a confrontarsi con le sfide del futuro. Scegliere il Liceo Scientifico significa intraprendere un percorso che offre:
- una solida preparazione per affrontare qualunque facoltà universitaria;
- la capacità di muoversi tra saperi scientifici e umanistici;
- competenze logiche e trasversali spendibili in ambiti diversi;
- una visione critica e consapevole del rapporto tra scienza, tecnologia e società.
Vuoi approfondire i dati di questo percorso di studi? Scopri se questo percorso si avvicina alle tue passioni e le tue competenze con il nostro OrientaGame. Poi naviga alla pagina dedicata sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito.