ITS Academy Sistema casa e ambiente costruito

ITS Academy Sistema casa e ambiente costruito: progettare il futuro delle città 

I professionisti formati negli ITS Academy dell’area “Sistema casa e ambiente costruito” lavorano su soluzioni intelligenti e inclusive per un futuro più sostenibile

Data:

28 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 min

Nell’era della transizione ecologica e della rigenerazione urbana, la figura del tecnico specializzato nella progettazione, costruzione e gestione degli edifici sostenibili gioca un ruolo strategico. L’area tecnologica “Sistema casa e ambiente costruito” degli ITS Academy forma professionisti altamente qualificati, in grado di rispondere alle sfide ambientali, energetiche e sociali delle città del futuro. 

IT’S Built, un’area tecnologica al servizio dell’edilizia sostenibile 

Il Sistema ITS dedicato alla casa e all’ambiente costruito si concentra sulla valorizzazione dell’ambiente urbano e del patrimonio immobiliare, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, alla sicurezza strutturale e alla qualità della vita nei contesti abitativi. I percorsi formativi di quest’area preparano figure professionali capaci di operare in settori chiave dell’edilizia moderna, che richiedono competenze tecniche aggiornate, visione sistemica e capacità di innovazione. 

Cosa si studia nei percorsi ITS dell’area “Sistema casa e ambiente costruito” 

I corsi ITS di questa area integrano competenze trasversali e tecnico-professionali, con l’obiettivo di formare esperti nella gestione di progetti edilizi ad alto contenuto tecnologico. I principali ambiti di formazione includono: 

  • Progettazione e realizzazione di edifici sostenibili
  • Tecnologie per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale; 
  • Gestione e manutenzione intelligente del costruito, anche tramite l’uso di strumenti digitali; 
  • Conoscenze di normative urbanistiche, ambientali e di sicurezza
  • Sviluppo di soluzioni innovative per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Quali figure professionali forma 

I percorsi ITS in questo ambito formano tecnici in grado di supportare architetti, ingegneri e imprese nelle varie fasi del processo edilizio. Alcuni esempi di profili professionali includono: 

  • Tecnici della gestione di cantieri edili; 
  • Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate; 
  • Tecnici del controllo e della bonifica ambientale. 

Queste competenze sono sempre più richieste in un contesto di trasformazione del settore delle costruzioni, dove l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale rappresentano gli assi strategici dello sviluppo. 

Dove si trovano gli ITS Academy di quest’area 

Attualmente, i percorsi ITS dedicati al Sistema casa e ambiente costruito sono attivi in Lombardia, Umbria e Toscana, presso ITS Academy che offrono percorsi altamente specializzati in progettazione edilizia sostenibile, risparmio energetico e gestione dell’ambiente costruito. 

Un settore con un futuro strategico 

L’edilizia è uno dei comparti al centro delle politiche europee e nazionali per la transizione ecologica e digitale. I professionisti formati negli ITS Academy dell’area “Sistema casa e ambiente costruito” sono chiamati a contribuire alla qualità dell’abitare, alla tutela del territorio e alla resilienza delle città, sviluppando soluzioni intelligenti e inclusive per un futuro più sostenibile. 

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE