Rapporto Laureati e Lavoro 2024

Laureati e Lavoro 2024: la nuova indagine di Unioncamere rivela le tendenze del mercato del lavoro per i laureati 

Online il rapporto 2024. Dati e approfondimenti aggiornati sull’incontro tra la formazione universitaria e il mercato del lavoro

Data:

2 Maggio 2025

Tempo di lettura:

1 min

Pubblicato sul Sistema Informativo Excelsior “Laureati e lavoro 2024”, l’analisi congiunta delle indagini Excelsior e AlmaLaurea che fornisce un quadro dettagliato delle tendenze e delle opportunità per i laureati. Uno strumento fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e le opportunità occupazionali per i laureati.  

Le novità dell’edizione 2024 

Rispetto al 2023, il nuovo rapporto evidenzia alcune differenze significative nelle richieste delle imprese e nelle prospettive occupazionali per i laureati. 

  • Meno richieste ma più occupazione: nel 2024, le imprese hanno programmato 691.000 ingressi per laureati, con una diminuzione del 10% rispetto ai 768.000 del 2023. Questo dato si inserisce in una tendenza di rallentamento dopo l’impennata di domanda tra il 2021 e il 2022. Ma aumenta il tasso di occupazione per i laureati di qualsiasi livello.
  • Settori in crescita: aumenta la domanda nel settore sanitario e dei servizi di supporto alle imprese. Questa tendenza è visibile anche nell’andamento delle richieste per professioni specialistiche come quelle mediche, scientifiche e ingegneristiche. 
  • Nuove sfide per i laureati: nonostante la flessione delle posizioni disponibili, la difficoltà di reperire laureati adeguatamente preparati continua a essere una sfida per molte imprese, con un crescente bisogno di competenze trasversali e digitali.

📘 Scarica il Rapporto completo

Scopri tutti i dati, le analisi e le opportunità di lavoro dopo la formazione universitaria.

Consulta il Rapporto 2024

Cosa trovi nel Rapporto 

Scarica il rapporto completo per scoprire nel dettaglio le tendenze del mercato del lavoro per i laureati nel 2024.  Il documento fornisce un’analisi approfondita delle opportunità occupazionali suddivise per settore e indirizzo di studio, permettendo di comprendere quali sono i settori più dinamici e le professioni che stanno crescendo.  

Inoltre, il rapporto esamina le competenze più richieste dalle imprese, con un focus sulle nuove necessità professionali in un contesto in continua evoluzione. Troverai anche un’analisi delle difficoltà di reperimento dei laureati da parte delle aziende e una panoramica delle opportunità offerte ai giovani, evidenziando come il mercato del lavoro sta cambiando rispetto agli anni precedenti.  

Grazie a queste informazioni, studenti e professionisti possono orientarsi meglio verso percorsi formativi che rispondano alle proprie attitudini, alle esigenze del mercato e ai fabbisogni di competenze in continua trasformazione. 

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE