Excelsior logo
Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere
#occupazione
#lavoro
#digitale

Competenze digitali e trend occupazionali, pubblicato il nuovo volume di Unioncamere

Il volume "Competenze digitali - 2022" rileva che in Italia l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese è in continua crescita, ma rimane il grande problema delle competenze. Indispensabile un forte investimento in capitale umano dotato di competenze specialistiche.

15.05.2023

Competenze digitali e trend occupazionali, pubblicato il nuovo volume di Unioncamere

Online sul sito di Unioncamere il nuovo volume “Competenze digitali - 2022”, pubblicazione del Sistema Informativo Excelsior che analizza le dinamiche della trasformazione digitale dei settori di industria e servizi, focalizzandosi sulla domanda di profili professionali con competenze digitali.

La pubblicazione parte con un’analisi dello scenario. Al netto della ripartenza post COVID-19, il quadro economico generale, pur avendo subito un rallentamento a causa degli elevati prezzi dell’energia e dalle tensioni nelle catene di approvvigionamento globali di beni, si è caratterizzato nel 2022 per una rinnovata vitalità del mercato del lavoro e un numero di assunzioni programmate superiore anche al periodo pre-covid. Partendo da questa fotografia risulta chiaro che le maggiori aspettative siano poste nella duplice transizione digitale e verde, fondamento del piano Next Generation EU.

L’Italia ha avviato in maniera decisa, nel corso degli ultimi anni, un percorso di trasformazione digitale, ma il quadro rimane chiaro-scuro. A una decisa accelerazione sotto il profilo dell’adozione e dell’impiego di tecnologie digitali da parte delle imprese, si contrappone un lento miglioramento sotto il profilo delle competenze digitali. Infatti l’Italia risulta 8° in riferimento all’adozione delle tecnologie digitali rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea, ma nell’ambito della dimensione competenze digitali/capitale umano si posiziona invece al 25° posto.

Per raggiungere un’effettiva trasformazione digitale utile allo sviluppo del Paese risulta indispensabile un investimento in capitale umano, con competenze specialistiche nel settore delle tecnologie digitali e dell’ICT. In questa prospettiva, il tentativo dell’Italia è quello di colmare entro il 2025, l’attuale divario di competenze digitali con Paesi come Germania, Francia e Spagna. Il volume offre, sulla base dei risultati dell’indagine del Sistema Informativo Excelsior, un quadro approfondito della relazione fra i fabbisogni di competenze digitali espressi dal tessuto produttivo e l’attuale sistema dell’istruzione e della formazione.

I dati evidenziano come le imprese associno ai livelli di istruzione superiore il possesso di maggiori competenze digitali e le ritengano importanti per lo svolgimento delle attività lavorative. Al 95% dei laureati è, infatti, richiesto di padroneggiare le competenze digitali di base, relative all’utilizzo delle tecnologie internet e alla capacità nella gestione di strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Per tutti gli approfondimenti rispetto ai trend occupazionali e ai dati sulle competenze richieste, visita questo link.

Articoli collegati

#occupazione
#lavoro
#formazione

Formazione secondaria di secondo grado: previsioni del mercato occupazionale 2023-2027

L’analisi del periodo 2023-2027 rivela un panorama variegato, in cui la stima del fabbisogno di lavoratori diplomati è pari a 1,9 milioni di unità.

20.11.2023

#Job&Orienta
#occupazione
#formazione

Al via la 32a edizione di JOB&Orienta

Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".

06.11.2023

#lavoro
#occupazione
#trendoccupazionali

Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti

Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.

01.11.2023

#lavoro
#imprenditoria
#occupazione

SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani

È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.

16.10.2023

Coesione
Unione Europea
Repubblica Italiana
Anpal
Unioncamere