Excelsior logo
Unioncamere
UE
PON SPAO
ANPAL
#orientamento
#eduscopio
#competenzelavoro

Excelsiorienta: tutte le informazioni su orientamento e mondo del lavoro in un’unica piattaforma

Oggi andiamo alla scoperta di Eduscopio e Piattaforma Competenze e Lavoro: due portali a disposizione degli utenti di excelsiorienta, due fonti di informazioni preziose per promuovere l’orientamento professionale dei ragazzi.

15.12.2022

Excelsiorienta: tutte le informazioni su orientamento e mondo del lavoro in un’unica piattaforma

Il nuovo portale di Unioncamere, che si rivolge a studenti, insegnanti e genitori, offre diversi strumenti per esplorare il mercato occupazionale in Italia e individuare le professioni che si adattano meglio alle proprie attitudini.

Oltre a strumenti come “Guida alla carriera”, “Guida all’imprenditorialità” e “Orientagame”, la piattaforma fornisce tante altre informazioni che possono risultare utili nella scelta del proprio futuro.

Nella sezione “Per approfondire” della webapp infatti si può trovare una selezione di diversi link a siti web esterni che possono essere d’aiuto nella scelta del percorso di studi o dell’ambito professionale che più si adattano alle passioni, attitudini e competenze degli studenti. In questo articolo iniziamo a prendere in considerazione due portali che si possono raggiungere tramite excelsiorienta.

Partiamo da eduscopio.it, portale nato nel 2014 che si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Eduscopio è diventato in questi anni un punto di riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 2,4 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 11,6 milioni di pagine consultate.

L’idea di fondo del progetto è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Per farlo, eduscopio.it si avvale dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti.

A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi, ma allo stesso tempo comprensibili a tutti, che consentono di comparare le scuole in base ai risultati raggiunti dai propri diplomati.

Invece, per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti. Gli indicatori di eduscopio.it rivelano quali scuole assolvono molto bene a questa missione e quali, invece, accusano ritardi.

Un altro portale che si può raggiungere tramite la webapp è competenzelavoro.org, piattaforma che nasce da un’iniziativa congiunta di AlmaLaurea, INAPP, Unioncamere e OCSE con l’obiettivo di presentare informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese Italiane, sulle competenze necessarie per eseguire bene i compiti di una professione e i percorsi formativi universitari disponibili sul territorio nazionale.

Queste informazioni possono aiutare giovani, famiglie, lavoratori e imprese ad allineare l’offerta di competenze alle domande del mercato del lavoro e a trarre vantaggio dalle trasformazioni che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro.

La Piattaforma Competenze e Lavoro è pensata come uno strumento “smart” che consente all’utente di ottenere informazioni su fabbisogni professionali, competenze e percorsi formativi, interrogando le banche dati dei diversi partner coinvolti.

I punti d’ingresso al portale sono tre. “Professioni” dove l’utente troverà informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese italiane, la loro domanda disaggregata per livello di istruzione ed età. “Competenze” dove l’utente troverà informazioni sulle conoscenze, skills e attitudini legate alle diverse figure professionali del mercato del lavoro italiano. E infine “Percorsi formativi”, dove l’utente troverà informazioni sui corsi di laurea forniti dagli atenei italiani coinvolti da AlmaLaurea, con approfondimenti specifici sul profilo dei laureati e sulla loro condizione occupazionale.

Queste sono solo due esempi di portali esterni che possono essere utili: continua a seguirci per non perderti gli approfondimenti delle altre piattaforme.

Articoli collegati

#didactaitalia
#fiera
#orientamento
#lavoro

Grande successo per la Fiera Didacta Italia 2023 con oltre 50mila partecipanti

Triplicato il numero di visitatori rispetto al 2022 per la sesta edizione della Fiera Didacta Italia, tenutasi a Firenze con focus sui temi dell’orientamento scolastico e universitario. Ottimo riscontro per lo stand Unioncamere con la presentazione di excelsiorienta.

23.03.2023

#orientamento
#Miur
#Inapp

Siti, risorse e link utili in excelsiorienta: scopriamo insieme i portali di MIUR e INAPP

Continuando il nostro viaggio di esplorazione dell’ecosistema excelsiorienta, oggi vi portiamo alla scoperta di due portali utili per l’orientamento dei giovani: MIUR e INAPP.

14.03.2023

#didactaitalia
#fiera
#orientamento

Unioncamere ed excelsiorienta alla sesta edizione di Didacta Italia

Dall’8 al 10 marzo a Firenze, oltre 800 gli eventi formativi previsti fra workshop, convegni e seminari, in cui sarà presente anche Unioncamere che esporrà le caratteristiche e le potenzialità di excelsiorienta.

24.02.2023

#orientamento
#scuola
#licei
#itis

Iscrizioni scuola 2023-2024: licei sempre in testa, crescono anche gli istituti tecnici. In diminuzione i professionali

Si sono concluse il 30 gennaio le iscrizioni alla scuola superiore di secondo grado e, dati alla mano, aumentano le richieste per gli istituti tecnici, ma i licei restano gli indirizzi preferiti.

06.02.2023

Unioncamere
UE
PON SPAO
ANPAL