26.01.2023
La scadenza per l’iscrizione alla scuola superiore è ormai molto vicina, il 30 gennaio. E per chi ancora non ha effettuato una scelta è arrivato il momento di prendere una decisione. Cosa mai facile se la posta in gioco è il proprio futuro.
Per supportare e aiutare gli studenti nella scelta del proprio percorso, il Sistema Informativo Excelsior ha da poco pubblicato gli aggiornamenti al 2022 dei maggiori sbocchi professionali in relazione alla tipologia di percorso intrapreso nella scuola superiore di secondo grado.
La formazione è la porta d’ingresso per la maggior parte delle professioni. Pertanto, è importante formarsi e informarsi in accordo con l’obiettivo che si vuole ottenere o con il percorso lavorativo che si ha intenzione di intraprendere. Ciò che non va però dimenticato, come sottolineato dal Ministro Valditara nella lettera mandata alle famiglie degli studenti a fine 2022, è l’importanza di fare una scelta che sì tenga conto delle proprie passioni, ma che non trascuri mai i dati e le informazioni “oggettive” che sono a disposizione rispetto ai trend occupazionali del futuro.
Nella sezione “Pubblicazioni” del sito del Sistema Informativo Excelsior sono a disposizione due importanti pubblicazioni che posso essere d’aiuto per avere una maggiore consapevolezza sull’evoluzione del mondo del lavoro.
Questi documenti sono: “Diplomati e Lavoro: gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese” e “Formazione professionale e lavoro: gli sbocchi lavorativi per le qualifiche e i diplomi professionali nelle imprese”.
Questi volumi, pensati per i giovani studenti, le loro famiglie e chi lavora nell’ambito dell’orientamento, si pongono l’obiettivo di fornire indicazioni utili che possano servire a rispondere ad alcune domande fondamentali: che lavoro potrò trovare con il mio diploma? Il mio percorso di studi è interessante per le imprese? Quali sono le professioni più richieste?
Tutte le risposte le puoi trovare scaricando direttamente i due volumi a questo link.
A breve il database di excelsiorienta sarà anch'esso aggiornato con i dati relativi all'anno 2022.
Articoli collegati
Competenze digitali e trend occupazionali, pubblicato il nuovo volume di Unioncamere
Il volume "Competenze digitali - 2022" rileva che in Italia l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese è in continua crescita, ma rimane il grande problema delle competenze. Indispensabile un forte investimento in capitale umano dotato di competenze specialistiche.
15.05.2023
Mercato del lavoro in Italia: il fabbisogno occupazionale nei prossimi 5 anni sarà di 3,8 milioni di lavoratori
Il report sul fabbisogno occupazionale in Italia tra il 2023 e il 2027 prevede una ricerca di quasi 4 milioni di lavoratori da parte delle imprese e della Pubblica Amministrazione, di cui il 57% saranno dipendenti privati. Turismo e Commercio i comparti che avranno maggiore necessità di personale.
26.04.2023
Le aziende ricercano laureati, senza trovarli: excelsiorienta intende aiutare a riempire questo divario
In continua crescita la domanda di personale laureato da parte delle aziende, ma nel 2022 il 47% di questi profili è risultato introvabile. Tra i titoli più ricercati troviamo quelli con indirizzo economico grazie a quasi 207mila entrate previste.
11.04.2023
È tempo di aggiornare excelsiorienta. Caricati tutti i dati del 2022
excelsiorienta ha aggiornato il suo database con i più recenti dati sul mercato del lavoro, sui trend occupazionali e sulle figure professionali. Scoprili subito!
05.04.2023