20.11.2023
Il panorama dell’occupazione per i giovani diplomati nel periodo 2023-2027 presenta una stima del fabbisogno di lavoratori, con un titolo di studio secondario di secondo grado, pari a un totale di 1,9 milioni di unità, con una media annua di circa 390mila. Il 10% è rappresentato dai licei, dove si stima una domanda annua di 19mila profili con un diploma di liceo classico, scientifico o scienze umane, 9mila diplomati dal liceo artistico e 6mila da quello linguistico.
Tuttavia, emerge un considerevole disallineamento tra l’offerta formativa e la domanda del mercato. Un eccesso di oltre 50mila neodiplomati liceali all’anno, soprattutto negli indirizzi classico, scientifico e scienze umane, indica una necessità di considerare alternative formative.
La formazione tecnico-professionale emerge come un settore di notevole interesse, con una stima di circa 1,1 milioni di giovani diplomati nel periodo 2023-2027. Questi numeri, seppur promettenti, rivelano una potenziale discrepanza, poiché si stima che l’offerta formativa potrebbe soddisfare solo il 60% della domanda prevista.
Nel dettaglio, settori chiave come amministrazione, finanza, marketing e servizi di vendita mostrano una domanda superiore alla previsione. Anche trasporti e logistica, costruzioni e settori tecnici avanzati presentano un divario significativo tra domanda e offerta. Come risultato si prevede che tra il 2023 e il 2027 l’offerta potrebbe coprire meno di un terzo della domanda potenziale.
Per scoprire tutto sulle previsioni occupazionali tra il 2023 e il 2027 scarica il report dal sito del progetto Excelsior.
Articoli collegati
Al via la 32a edizione di JOB&Orienta
Il salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro tornerà dal 22 al 25 novembre 2023 a Verona, con il coinvolgimento di Unioncamere. Focus tematico: "Orientamento Made in Italy".
06.11.2023
Report previsivo 2023-2027: nel prossimo quinquennio cresce il fabbisogno di lavoratori altamente istruiti
Cresce in Italia la domanda di professionisti altamente istruiti per il prossimo quinquennio. Il 34,3% delle nuove posizioni lavorative richiederà una laurea o un diploma ITS. Differenze significative tra settore pubblico e privato.
01.11.2023
SNI: il nuovo portale di Unioncamere per gli imprenditori di domani
È arrivata la nuova piattaforma di Unioncamere “Servizio Nuove Imprese”, per tutti coloro che hanno l’intenzione di fare dell’imprenditorialità il proprio futuro lavorativo.
16.10.2023
Università e ITS: 5 consigli pratici per aiutarti a scegliere
La scelta del giusto percorso formativo dopo la scuola superiore è fondamentale per dare forma alla propria carriera futura. Per questo abbiamo riassunto 5 consigli pratici che possono essere molto utili di fronte a un bivio così delicato.
21.07.2023