Excelsior logo
Unioncamere
UE
PON SPAO
ANPAL
#ITSAcademy
#lavoro
#ITS
#formazione

“ITS Academy e Lavoro”: una guida per scoprire i maggiori trend occupazionali dei diplomati ITS

Approfondisci le opportunità occupazionali che offrono i percorsi formativi di Istruzione Tecnologica Superiore che si sono dimostrati in grado di fornire specializzazioni tecniche molto richieste dalle imprese.

09.02.2023

“ITS Academy e Lavoro”: una guida per scoprire i maggiori trend occupazionali dei diplomati ITS

I dati raccolti dal Sistema Informativo Excelsior nell’indagine 2022 su tutto il territorio italiano racchiudono un’ampia e completa panoramica sulle caratteristiche richieste ai diplomati ITS Academy dalle imprese. La guida “ITS Academy e Lavoro” presenta infatti un’utile rassegna sulle prospettive occupazionali degli studenti, rispetto alla domanda di lavoro e competenze espressa dalle imprese private di industria e servizi.   

Dai dati raccolti si evince che le aziende apprezzano sempre di più chi esce da un ITS, essendo un percorso di studi più finalizzato alla soluzione di problemi pratici. Purtroppo, il divario tra la richiesta che arriva dal mondo del lavoro e il numero di giovani che hanno completato i percorsi ITS Academy rimane molto elevato.   

Dalla guida si nota che i diplomati ITS Academy sono richiesti trasversalmente in tutti i settori, ma la meccanica rimane di gran lunga il settore dove c’è più richiesta. Con circa 14.300 entrate previste, rappresenta un terzo del totale complessivo di circa 51.600 richieste; seguono, con circa 8.000, il settore della comunicazione e dello sviluppo di sistemi software. Nello specifico, le figure e i profili che hanno una maggiore difficoltà di reperimento sul mercato nell’area elettronica, informatica e meccanica sono per il 74,6% tecnici elettronici, per il 64,6% progettisti e amministratori di sistemi, oltre analisti e progettisti software

Sempre più importanti per le aziende risultano anche i temi del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente. Assistiamo oggi a una trasformazione del mondo del lavoro che alimenta sempre di più il tema della carenza di competenze. Infatti, il gap tra le skill richieste dalle aziende e quelle in possesso di chi vuole entrare nel mondo del lavoro tende a crescere, per questo è necessario intervenire costruendo un più stretto raccordo con il sistema formativo

Significativi anche i dati relativi alla domanda di diplomati ITS Academy per aree geografiche. Salta all’occhio che la zona d’Italia dove si richiedono più diplomati ITS Academy è il Nord Ovest, con il 37% delle entrate previste, segue il Nord Est con 23%, il Centro con il 21% e le regioni del Sud e Isole con il 19%.

La pubblicazione analizza anche le competenze che sono richieste ai diplomati ITS Academy e contiene, per ogni settore e ambito tecnologico, una serie di dati e schede dettagliate. Attraverso queste informazioni i giovani studenti potranno reperire informazioni utili ad effettuare la scelta migliore per il proprio futuro professionale. 

Le analisi contenute nel volume “ITS Academy e lavoro” sono state curate da un gruppo di lavoro congiunto di Unioncamere e INDIRE, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione istituzionale sottoscritto dai due Enti. 

Vuoi consultare tutti i dati a disposizione? Clicca qui!

Articoli collegati

#occupazione
#lavoro
#digitale

Competenze digitali e trend occupazionali, pubblicato il nuovo volume di Unioncamere

Il volume "Competenze digitali - 2022" rileva che in Italia l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese è in continua crescita, ma rimane il grande problema delle competenze. Indispensabile un forte investimento in capitale umano dotato di competenze specialistiche.

15.05.2023

#occupazione
#lavoro
#PNRR

Mercato del lavoro in Italia: il fabbisogno occupazionale nei prossimi 5 anni sarà di 3,8 milioni di lavoratori

Il report sul fabbisogno occupazionale in Italia tra il 2023 e il 2027 prevede una ricerca di quasi 4 milioni di lavoratori da parte delle imprese e della Pubblica Amministrazione, di cui il 57% saranno dipendenti privati. Turismo e Commercio i comparti che avranno maggiore necessità di personale.

26.04.2023

#lavoro
#occupazione
#formazione

Le aziende ricercano laureati, senza trovarli: excelsiorienta intende aiutare a riempire questo divario

In continua crescita la domanda di personale laureato da parte delle aziende, ma nel 2022 il 47% di questi profili è risultato introvabile. Tra i titoli più ricercati troviamo quelli con indirizzo economico grazie a quasi 207mila entrate previste.

11.04.2023

#didactaitalia
#fiera
#orientamento
#lavoro

Grande successo per la Fiera Didacta Italia 2023 con oltre 50mila partecipanti

Triplicato il numero di visitatori rispetto al 2022 per la sesta edizione della Fiera Didacta Italia, tenutasi a Firenze con focus sui temi dell’orientamento scolastico e universitario. Ottimo riscontro per lo stand Unioncamere con la presentazione di excelsiorienta.

23.03.2023

Unioncamere
UE
PON SPAO
ANPAL