22.11.2022
Le sfide del mercato del lavoro al giorno d’oggi sono tante e mai come in questo momento è molto importante avere un sistema strutturato per orientarsi, mettendo in contatto le diverse componenti al fine di dare agli studenti la possibilità di intraprendere la strada migliore.
Fino a qualche tempo fa, l’unico strumento attraverso cui uno studente poteva conoscere ed entrare in contatto con il mondo del lavoro era esclusivamente la scuola. E in questo senso la collaborazione tra scuola e datori di lavoro è stata e rimane fondamentale per guidare le generazioni future e consentire alla forza lavoro del futuro di affrontare nuove sfide. Il problema è che spesso gli sforzi e le capacità del sistema, se non integrate tra loro, non erano sufficienti. Troppi studenti faticavano e tutt’ora hanno difficoltà a trovare lavoro.
Grazie a Unioncamere, però, da oggi gli insegnanti hanno un alleato in più. La nuova piattaforma excelsiorienta infatti offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali siano le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa.
Ma non bisogna fare l’errore di pensare che questo sia solo uno strumento di auto-orientamento da parte dei giovani, perché può essere un supporto molto utile anche per gli insegnanti che decidessero di sfruttarlo e usarlo durante le ore in aula.
In che modo? Attraverso OrientaGame sarà possibile aiutare i ragazzi a capire che cosa vogliono dal lavoro. Invitandoli a fare insieme in classe questo quiz di autovalutazione, si potranno raccogliere molti spunti circa le capacità e le attitudini dei singoli studenti. Importante in questo senso il ruolo dell’insegnante e la relazione che ha con i suoi ragazzi, perché avrà la possibilità di supportarli nel cercare di capire quale possa essere la strada giusta per ognuno di loro.
Grazie invece a “Guida alla carriera” i professori potranno consigliare di esplorare i diversi percorsi di studio, per conoscere quali sono i principali sbocchi professionali offerti, per esempio, dagli istituti che i maturandi possono visitare durante gli Open Day. E oltre alle professioni possono invitarli a guardare le schede relative ai trend occupazionali, sfruttando i dati reali per farsi un’idea sulle professioni maggiormente richieste.
Con “Guida all’imprenditorialità” infine potranno spronare tutti gli studenti che hanno dimostrato capacità e desiderio di mettersi in proprio, supportandoli nella scelta e nella raccolta di informazioni e capacità necessarie per far funzionare un progetto imprenditoriale. Sempre potendo contare su consigli utili e strutturati, basati su studi e siti ufficiali e affidabili.
Un consiglio per far sì che questo strumento risulti davvero utile? Dedicare attenzione e tempo all’esplorazione del sito e di tutte le sue componenti, così da avere una visione chiara di tutte le risorse che possono supportare la navigazione degli studenti.
Se vuoi saperne di più, non perdere tempo e inizia a navigare!
Articoli collegati
Future Talks con Alessandro Mele, Coordinatore Rete ITS Turismo
Sesto approfondimento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.
25.09.2023
Future Talks con Giorgio Spanevello, Direttore Generale ITS Academy Meccatronico Veneto
Quinto appuntamento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.
30.08.2023
Future Talks con Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria
Quarto appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
11.08.2023
Future Talks con Loretta Credaro, Presidente della Camera di Commercio di Sondrio
Terzo appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
03.08.2023