Excelsior logo
Unioncamere
UE
PON SPAO
ANPAL
#didactaitalia
#fiera
#orientamento

Unioncamere ed excelsiorienta alla sesta edizione di Didacta Italia

Dall’8 al 10 marzo a Firenze, oltre 800 gli eventi formativi previsti fra workshop, convegni e seminari, in cui sarà presente anche Unioncamere che esporrà le caratteristiche e le potenzialità di excelsiorienta.

24.02.2023

Unioncamere ed excelsiorienta alla sesta edizione di Didacta Italia

Nella cornice della Fortezza da Basso di Firenze ritorna Didacta Italia, la principale manifestazione sulla scuola italiana e la formazione degli insegnanti. Tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola, questa sesta edizione proporrà oltre 800 eventi formativi. L’appuntamento è per l’8-9-10 marzo 2023.

Il programma di quest’anno prevede tante novità e una parte importante delle iniziative riguarderà i convegni, con un interesse specifico sui temi dell’Orientamento scolastico e universitario. Ed è in questa cornice che, durante tutti i tre giorni di fiera, Unioncamere esporrà excelsiorienta.

Di seguito il programma degli eventi Unioncamere validi per il rilascio di attestato di frequenza formativa: 


8 marzo 14:30-15:30 / 15:30-16:00

9 marzo 10:30-11:00 / 12:00-12:30 / 15:00-15:30

10 marzo 10:30-11:00 / 12:00-12:30 / 15:00-15:30

Stand Unioncamere (G28 Padiglione Arsenale)

Unioncamere presenta excelsiorienta, il nuovo spazio digitale per mettere in connessione il mondo della scuola e quello del lavoro. La nuova piattaforma è stata progettata per approfondire le diverse professionalità e informarsi sulle competenze più richieste dalle aziende

---

9 Marzo 09:30-11:00 Sala immersiva I6 - Pad. Spadolini Piano Attico

Certificazione delle competenze per gli Istituti alberghieri: dalla didattica per competenze alla coprogettazione di percorsi di alternanza di qualità

Promozione della certificazione delle competenze degli studenti maturate in contesti non formali per la filiera professionale del turismo, partendo dalla proposta di una nuova metodologia didattica, basata sulle competenze, finalizzata alla certificazione di parte terza valorizzabile, nella forma di open badge, nel CV dello studente. In collaborazione con Rete Re.Na.I.A. e INDIRE.

---

9 Marzo 12:00-13:00 Sala seminari S8 - Palazzina Lorenese 1° Piano

Certificazione delle competenze: dalla didattica per competenze alla coprogettazione di percorsi di qualità per le filiere meccatronica e moda

Promozione della certificazione delle competenze degli studenti maturate in contesti non formali per la filiera della meccatronica e del tessile abbigliamento moda. Si parte dalla proposta di una nuova metodologia didattica, basata sulle competenze, finalizzata alla certificazione di parte terza valorizzabile nel CV dello studente.

---

9 Marzo 14:00-15:00 Stand Unioncamere (G28 Padiglione Arsenale)

Certificazione delle competenze: dalla formazione in aula alla coprogettazione di esperienze aziendali di qualità per gli ITS Academy

Promozione della certificazione delle competenze degli studenti maturate in contesti non formali per la filiera di istruzione professionalizzante, fino al livello terziario. Si propone una metodologia didattica innovativa, basata sulle competenze, con la coprogettazione di esperienze di qualità in contesti aziendali sicuri in sinergia tra scuole e sistema ITS Academy finalizzata alla certificazione di parte terza valorizzabile, nella forma di open badge, nel CV dello studente.

---

9 Marzo 16:00-17:00 Sala seminari S8 - Palazzina Lorenese 1° Piano

Certificazione delle competenze imprenditive: dalla didattica per competenze alla coprogettazione di percorsi di alternanza per Istituti agrari

Promozione della certificazione competenze imprenditive degli studenti maturate in contesti non formali per la filiera agricola/agroalimentare. Si parte dalla proposta di una nuova metodologia didattica, basata sulle competenze finalizzata alla certificazione di parte terza valorizzabile nel CV dello studente.

---

10 Marzo 11:30-13:00 Sala convegni C1 - Teatrino Lorenese

L’orientamento per una società che cambia: l’esperienza in Germania e le proposte di innovazione dell’orientamento in Italia

Con un intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

 

Per partecipare, ricevere maggiori informazioni e iscriversi clicca qui.

Articoli collegati

#orientamento
#dati
#excelsiorienta

È tempo di aggiornare excelsiorienta. Caricati tutti i dati del 2022

excelsiorienta ha aggiornato il suo database con i più recenti dati sul mercato del lavoro, sui trend occupazionali e sulle figure professionali. Scoprili subito!

05.04.2023

#didactaitalia
#fiera
#orientamento
#lavoro

Grande successo per la Fiera Didacta Italia 2023 con oltre 50mila partecipanti

Triplicato il numero di visitatori rispetto al 2022 per la sesta edizione della Fiera Didacta Italia, tenutasi a Firenze con focus sui temi dell’orientamento scolastico e universitario. Ottimo riscontro per lo stand Unioncamere con la presentazione di excelsiorienta.

23.03.2023

#orientamento
#Miur
#Inapp

Siti, risorse e link utili in excelsiorienta: scopriamo insieme i portali di MIUR e INAPP

Continuando il nostro viaggio di esplorazione dell’ecosistema excelsiorienta, oggi vi portiamo alla scoperta di due portali utili per l’orientamento dei giovani: MIUR e INAPP.

14.03.2023

#orientamento
#scuola
#licei
#itis

Iscrizioni scuola 2023-2024: licei sempre in testa, crescono anche gli istituti tecnici. In diminuzione i professionali

Si sono concluse il 30 gennaio le iscrizioni alla scuola superiore di secondo grado e, dati alla mano, aumentano le richieste per gli istituti tecnici, ma i licei restano gli indirizzi preferiti.

06.02.2023

Unioncamere
UE
PON SPAO
ANPAL