ITS Academy le figure professionali più richieste

ITS Academy: le figure professionali più richieste dai settori ITS

Esplora le principali figure professionali che emergono dagli ITS Academy come i tecnici per l’industria 4.0 e per l'efficienza energetica e i professionisti del digitale

Data:

7 Novembre 2025

Tempo di lettura:

6 min

Gli ITS Academy sono istituti tecnologici superiori che rispondono direttamente alle esigenze dei settori produttivi e industriali, formando tecnici altamente qualificati nei campi dell’industria 4.0, dell’efficienza energetica e delle professioni digitali. Le figure professionali formate in questi ambiti sono essenziali per il processo di digitalizzazione e innovazione che sta trasformando le imprese italiane. Ma chi sono i professionisti che emergono dagli ITS Academy? E quali opportunità di lavoro trovano? 

Occupazione dei diplomati ITS: successi e risultati 

Il Monitoraggio nazionale 2025 sui percorsi formativi ITS ha rivelato che, nel 2023, 11.834 studenti hanno partecipato ai percorsi di ITS, con 8.588 diplomati (pari al 72,6% degli iscritti). Questi numeri evidenziano un notevole tasso di completamento e il successo di questi percorsi formativi. 

Di particolare rilievo è il dato sull’occupazione dei diplomati: l’84% dei diplomati risulta occupato a 12 mesi dal diploma, con il 93% di loro in un lavoro coerente con il percorso di studi. Ciò conferma come gli ITS Academy preparano i professionisti in modo mirato e pratico, rispondendo in maniera puntuale alle esigenze delle imprese. 

Le figure professionali più richieste 

Secondo i dati tratti dal Monitoraggio Nazionale 2025 degli ITS Academy, alcune delle figure professionali più richieste dai settori emergenti e innovativi riguardano principalmente le aree della meccanicamobilità sostenibile, e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), che sono quelle che presentano i migliori risultati di inserimento lavorativo. 

Ad esempio, tra le figure professionali più ricercate spiccano: 

  1. Tecnici per la Mobilità Sostenibile, come il Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci, che ha mostrato un’occupazione coerente del 93% (dati 2023-2024), con un forte bisogno di figure altamente specializzate per la gestione di sistemi di trasporto avanzati, sia per persone che per merci, soprattutto nell’ottica della sostenibilità e della transizione ecologica. 
  2. Tecnici meccanici, che rappresentano uno dei settori con i tassi di occupazione più alti, con un 89,1% di occupati a un anno dal diploma, dimostrando che l’industria meccanica, legata a innovazioni come l’Industria 4.0, è un’area in rapida crescita, con una domanda continua di esperti in meccanica, automazione e tecnologie per la produzione avanzata
  3. Tecnologi nell’informazione e comunicazione (ICT), con una coerenza di occupazione pari al 84,5%. Questi professionisti, che operano nell’ambito del digitale, sono cruciali per le aziende che puntano all’innovazione digitale, alla cybersecurity, alla gestione dei dati e allo sviluppo di software. Con la crescente digitalizzazione, questa figura professionale è richiesta in settori che spaziano dal marketing al settore sanitario, fino all’automazione industriale. 

Oltre a queste aree, sono emerse anche opportunità per altre figure specializzate come: 

Queste aree mostrano la forte correlazione tra l’offerta formativa degli ITS Academy e le reali esigenze di mercato, con gli ITS che continuano a formare professionisti altamente qualificati, pronti ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione. 

Quindi, le opportunità per i diplomati ITS sono ampie e in continua espansione, con un tasso di occupazione tra i più elevati rispetto a molte altre categorie professionali, dimostrando l’efficacia di questo sistema formativo nella creazione di figure professionali richieste dal mercato. Il monitoraggio del 2025 rivela che circa l’84% dei diplomati degli ITS trovano un’occupazione a 12 mesi dal diploma, con il 93% di loro che riescono a inserirsi in ruoli coerenti con il percorso formativo intrapreso.  

Le figure professionali con il più alto tasso di occupazione 

L’analisi del tasso di occupazione per figura nazionale ha permesso di individuare quelle che, in termini occupazionali, riescono ad ottenere i risultati migliori. Tra le figure con un maggiore numero di occupati rispetto alle diverse aree: Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici (1.063 occupati); Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software (615); Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci (562); Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive (451); Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese (376). 

Difficoltà di reperimento delle figure professionali 

Un altro dato importante riguarda la difficoltà di reperimento di queste figure. Il monitoraggio del Tavolo Tecnico Nazionale Paritetico ha indicato che molte delle figure professionali emerse dagli ITS presentano una domanda molto alta da parte delle imprese. In particolare, la difficoltà di reperimento per i settori dell’industria 4.0 e del digitale supera il 60%, segno che le competenze formate sono fortemente richieste ma difficili da trovare. 

Formazione mirata e crescita professionale 

Gli ITS Academy offrono una formazione che risponde in maniera precisa e mirata alle esigenze del mercato. Gli studenti seguono percorsi biennali e triennali che includono una forte componente pratica, attraverso stage in azienda, laboratori e progetti pratici. Questo tipo di formazione garantisce ai diplomati di essere pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze avanzate e direttamente applicabili. 

Le figure formate negli ITS sono altamente specializzate, e questo consente agli studenti di rispondere in modo concreto e immediato alle sfide delle industrie più innovative. Ad esempio, nel settore digitale, le competenze acquisite riguardano la gestione di Big Data, la creazione di algoritmi avanzati per l’intelligenza artificiale, e l’adozione di tecnologie emergenti come il cloud computing

Settori con maggiore crescita e opportunità 

Secondo i dati del Monitoraggio nazionale 2025 e dell’Indire, i settori più in crescita e con la maggiore domanda di professionisti altamente qualificati sono: 

  • Automazione industriale e robotica: con il continuo sviluppo della produzione intelligente, l’industria 4.0 è il campo che offre più opportunità di inserimento per i diplomati degli ITS. 
  • Efficienza energetica: in un contesto di transizione ecologica, la domanda di professionisti esperti in soluzioni energetiche sostenibili è in costante aumento. 
  • ICT e digitale: con la digitalizzazione delle imprese e delle istituzioni, i professionisti formati in quest’area, come sviluppatori e analisti di dati, sono sempre più ricercati. 

L’efficacia del sistema ITS Academy per il futuro del lavoro 

Il sistema ITS Academy continua a rappresentare un punto di forza fondamentale per la formazione tecnica superiore in Italia, con un impatto sempre crescente sul mercato del lavoro. Le aree tecnologiche come il Sistema Meccanica e le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione emergono come settori chiave, con performance eccellenti in quasi tutti gli indicatori di realizzazione e risultato. In particolare, coloro che hanno maturato maggiore esperienza negli anni mostrano le migliori performance occupazionali, confermando l’efficacia dei percorsi formativi nel rispondere alle sfide del mondo del lavoro. 

Un altro punto di forza significativo del sistema ITS Academy è la rete di partenariato, che include collaborazioni con grandi aziende, creando opportunità reali di inserimento professionale per i diplomati. Inoltre, i dati confermano che il potenziale di successo formativo è più alto per chi entra nel sistema ITS come prima scelta, in quanto questi studenti mostrano una maggiore opportunità di occupazione grazie a competenze avanzate che vanno oltre il semplice utilizzo del digitale, abbracciando anche la progettazione e l’interpretazione degli scenari tecnologici futuri. 

La vera forza del sistema ITS Academy, però, risiede nel suo modello didattico innovativo, caratterizzato dalla flessibilità didattica e organizzativa. Questo approccio permette una formazione sempre più in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Le attività didattiche degli ITS Academy si distinguono per la loro capacità di superare i confini tradizionali, connettendo diverse esperienze di apprendimento e integrando pratiche sperimentate in ambienti diversi. Gli studenti degli ITS Academy sviluppano competenze trasversali e tecniche, preparando giovani professionisti pronti a interpretare e costruire il futuro del lavoro. 

Gli ITS Academy non solo formano professionisti altamente qualificati, ma continuano a evolversi per rispondere alle sfide del domani, con un impatto positivo sulle opportunità di crescita e sviluppo professionale. Se vuoi approfondire questo argomento, visita la sezione dedicata agli ITS Academy su Excelsiorienta e scopri se questo è il modello di formazione che fa per te. 

Altri approfondimenti

Vedi tutti

Orienta la tua scelta

Scopri
chi sei.

Conosci i tuoi valori, le tue attitudini, le tue competenze. Gioca a
ORIENTAGAME

Scopri
chi vuoi diventare.

Orientati nel mondo delle professioni e dei mestieri. Conosci trend e attività emergenti. Esplora il mondo
del LAVORO

Scopri
i percorsi da seguire.

Tra te e il tuo lavoro quello che sceglierai di studiare. Scegli la tua
FORMAZIONE