06.02.2023
Usciti i dati relativi alla decisione dei giovani studenti in relazione alla scuola superiore di secondo grado. Anche quest’anno i licei si confermano la prima scelta per oltre la metà degli studenti. Il 57,1% dei giovani ha infatti optato per l’iscrizione ai vari indirizzi liceali (in leggero aumento rispetto allo stesso dato dell’anno scorso che si attestava al 56,6%). Nel dettaglio, scopriamo che il Classico è l’indirizzo che ha subito il maggior contraccolpo, è stato infatti scelto dal 5,8% con un calo dello 0,4%. Salgono invece gli altri: lo Scientifico al 26,1%, il Linguistico al 7,7% e Scienze Umane al 11,2%.
Dato interessante quello che vede una crescita di iscrizioni anche agli istituti tecnici. Gli ITIS, infatti, sono stati scelti come percorso formativo dal 30,9% degli studenti e delle studentesse, mentre lo scorso anno il dato si attestava al 30,7%. Il settore Economico cresce, dal 10,3% del 2022/2023 all’11,5%. In questo comparto, la scelta principale è quella per l'indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, preferito dall’8,7% delle studentesse e degli studenti, mentre il 2,8% opta per l'indirizzo “Turismo”. Il Settore Tecnologico, scelto un anno fa dal 20,4%, quest’anno ha il 19,4% delle preferenze. Nel Tecnologico, gli indirizzi più gettonati sono “Informatica e Telecomunicazioni” (6%), “Meccanica, Meccatronica ed Energia” (2,8%) e “Chimica, Materiali e Biotecnologie” (2,4%).
Risultato meno positivo invece per quanto riguarda gli Istituti Professionali. L’iscrizione a queste realtà, infatti, passa dal 12,7% di un anno fa al 12,1%. Tra i professionali, gli indirizzi maggiormente scelti sono “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” (4%), “Manutenzione e Assistenza Tecnica” e “Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale” (entrambi all'1,6%) e “Servizi Commerciali” (1,3%).
Tre conferme per le Regioni con il maggior numero di iscrizioni a Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali. Anche quest'anno sono rispettivamente Lazio (69,7% per i Licei), Veneto (38,8% per i Tecnici) ed Emilia-Romagna (15,6% per i Professionali).
Articoli collegati
Future Talks con Alessandro Mele, Coordinatore Rete ITS Turismo
Sesto approfondimento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.
25.09.2023
Future Talks con Giorgio Spanevello, Direttore Generale ITS Academy Meccatronico Veneto
Quinto appuntamento per la rubrica Future Talks che ha lo scopo di guidare i giovani nella scelta del loro percorso formativo.
30.08.2023
Future Talks con Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria
Quarto appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
11.08.2023
Future Talks con Loretta Credaro, Presidente della Camera di Commercio di Sondrio
Terzo appuntamento con la rubrica dedicata alle interviste a figure di rilievo del mondo camerale, per raccogliere il loro punto di vista su competenze, lavoro e imprenditorialità.
03.08.2023